Denuncia da parte del Coordinatore Fabi Sicilia, Carmelo Raffa, sul mancato funzionamento delle banche che continuano a chiudere filiali nei piccoli Comuni della Sicilia nonostante le proteste di cittadini e di importanti Istituzioni regionali, quali Ars e Anci, creando difficoltà a persone anziane e più deboli.
Nonostante un calo delle rapine in banca, la Sicilia detiene la maglia nera per indice di pericolosità allo sportello. Lo rileva uno studio della FABI di Palermo. A livello nazionale dopo Milano (27 colpi) e Roma (17), troviamo Palermo con 16 rapine.
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Il sindaco di Taormina ha incontrato i direttori delle banche presenti in città per chiedere che non vengano abbandonati gli operatori economici. Già istruite 380 pratiche per gli operatori economici locali nell'ambito del Dl Liquidità, per un volume provvisorio di circa 7 milioni di euro.
La Cgil "chiede chiarezza e uniformità di metodi e tempistica, diversamente saremo costretti a denunciare pubblicamente qualsiasi comportamento che distorce lo spirito del decreto"
la denuncia di Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin
Banche. I sindacati peloritani Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca Uil e Unisin fanno quadrato attorno ai bancari e condannano le strumentalizzazioni del Sindaco De Luca.
Sui prestiti, Calderone attacca: “Presa in giro autorizzata dalle Banche, con alti tassi d’interesse e istruttorie maniacali. Altro che richieste con semplice autocertificazione”.
"Secondo il bollettino di Banca d'Italia, pubblicato nei giorni scorsi, continua la diminuzione dei bancari in Sicilia, meno 233 in un anno, e del numero delle agenzie, meno 45". Lo dichiara Gino Sammarco, dirigente della Uilca Uil Sicilia.
Visto anche il divieto di allontanamento da Salemi che è "zona rossa", il sindaco Domenico Venuti ha presentato esposto alla Procura di Marsala "per interruzione di pubblico servizio" della filiale Unicredit.
"In provincia di Palermo un imprenditore, dopo gli annunci di Conte, va in banca per un fido e la risposta sono 60 giorni e migliaia di carte per valutare. Che fare? Finire nelle mani della criminalità?" A segnalare la vicenda è Antonio Triolo, commissario provinciale della Lega Palermo
Firmato l'accordo sul Piano industriale di Unicredit 2020-2023. "In Sicilia 400 uscite per cui ci aspettiamo 200 assunzioni di giovani. Altre filiali chiuderanno", lo rende noto Rosario Mingoia, Segretario Responsabile Uilca.
Mercati volatili e recessione in vista. Corrado Liguori, Area Manager di Banca Generali Private nel Sud Italia: “Vendere in preda al panico può rivelarsi un errore, meglio aspettare e puntare su una diversificazione guidata da mani esperte”.
“La Fabi e le altre Organizzazioni Sindacali hanno chiesto di chiudere gli sportelli bancari per due settimane. Negli ultimi giorni si è notato un afflusso anomalo di clienti presso le Filiali".
L'esponente di Forza Italia, Urania Papatheu, si dichiara preoccupata dagli effetti che potrebbe determinare al Sud la maxi-operazione per l'offerta di scambio formulata da Intesa San Paolo ad Ubi Banca.
Martedì 11 febbraio alle ore 11 i sindacalisti FABI SICILIA si ritroveranno presso la sala congresso del San Paolo Hotel di Palermo col proprio Leader Lando Maria Sileoni.
"Sulla sicurezza dei dati personali digitalizzati, la Sicilia è tra le regioni più insicure d'Italia con dieci truffe creditizie al giorno attraverso i furti di identità". Questo è il quadro fornito dalla FABI Palermo a seguito dell'analisi dei dati sulla sicurezza dei sistemi di mobile banking.
Il nuovo piano industriale delle banche in Sicilia vorrebbe sopprimere nelle banca dell'Isola oltre 50 sportelli e prepensionare oltre 500 lavoratori. Ecco la dichiarazione Carmelo Raffa di Fabi Sicilia.
«Se siamo disposti ad accettare … l’idea che il cinema non sia inferiore alla letteratura, credo che sia necessario classificare Hitchcock nella categoria degli artisti inquieti come Kafka, Dostoevskij, Poe». (Françoise Truffaut)
Quanti sindaci abbiamo conosciuto che nel loro ruolo hanno fatto anche cose buone e importanti, ma quanti di loro sono stati consegnati alla storia con il plauso collettivo?
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.