Il gestore di un bar rosticceria a Palermo, in Corso dei Mille, era positivo al Covid ma andava lo stesso al lavoro. La polizia di Stato lo ha denunciato in stato di libertà per il reato di diffusione epidemiologica aggravata.
Mancato rispetto delle norme anti Covid a Caltanissetta. Gli agenti hanno trovato 6 persone intente a consumare bevande, senza mascherina e non mantenendo la distanza di sicurezza. Chiuso il locale.
"Titolare refrattario a ogni richiamo alla legalità"
Il Questore di Catania ha chiuso per 15 giorni il locale "Sabor Latino" a piazza Carlo Alberto. Violate più volte le norme anti Covid. "È un oggettivo pericolo per l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini".
"Siamo video-sorvegliati e d'ora in poi pure armati. La legge ce la facciamo noi!". È questo il messaggio social di un familiare del titolare di un bar della periferia di Marsala (in via Nazionale) preso di mira, di notte, da un ladro.
Un bilancio tra luci e ombre nella prima domenica da zona gialla per le attività commerciali in Sicilia. Dopo settimane di solo asporto, infatti, a beneficiare dell'allentamento delle restrizioni ieri sono stati soprattutto bar e ristoranti.
Sulle aperture domenicali, parziale rettifica da parte della Regione. Con una circolare di ieri sera viene "chiarito" che domenica e nei festivi restano possibili le attività di asporto per ristorazione (bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie)
I carabinieri di San Cataldo, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari disposta dal Tribunale di Caltanissetta, hanno arrestato per violenza sessuale un uomo di 49 anni
Nello Musumeci, governatore della Sicilia, ha dato l'annuncio di un nuovo disegno di legge che prevede di spostare l'orario di chiusura di bar e ristoranti.
A dirlo è stato il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, nel corso di 'Tg2 Post', esprimendo le sue perplessità sul Dpcm che ha imposto la chiusura di bar e ristoranti alle 18
Chiude definitivamente il bar del tribunale di Palermo. La società Solemare srl ha annunciato la cessazione della attività. Aperto un fascicolo dopo il servizio de Le Iene.
"La nuova inchiesta di Ismaele La Vardera comincia con le testimonianze inedite di alcune dipendenti del bar che si trova all’interno del Tribunale di Palermo", scrivono in una nota Le Iene.
Un centinaio di persone, fra gestori e dipendenti di bar e pub, si sono dati appuntamento a villa Niscemi per protestare contro l'ordinanza del sindaco di Palermo Leoluca Orlando, che limita la vendita di alcolici.
Sono cinquantuno le richieste pervenute finora al Suap per nuove concessioni o per l'estensione di concessioni già esistenti relative all'occupazione di suolo pubblico. Il nuovo piano per bar e ristoranti a Palermo.
Sarà una estate di bar e ristoranti all’aperto. Palermo sceglie di venire incontri agli esercizi commerciali colpiti dall’emergenza Covid19 ma lo fa in modo parziale rispetto ai suggerimenti del governo contestando il piano economico proposto da Conte e compagni.
La stagione balneare si aprirà ufficialmente il 6 giugno ma i lidi saranno aperti da subito per le attività collaterali. Lo rendono noto i rappresentanti dei Balneari
lo ha dichiarato il presidente della regione siciliana
"Lunedì apriranno: le attività del commercio al dettaglio, i servizi alla persona (parrucchieri ed estetisti), i bar e la ristorazione". Parola del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci
Filtrano novità sul secondo step della fase 2 dell'emergenza coronavirus in Italia. Dal 18 maggio dovrebbero sparire le autocertificazioni, uno dei maggiori simboli del lockdown.
Su proposta dall’assessore alle Attività produttive Ludovico Balsamo, la giunta Pogliese ha varato una delibera che autorizza in tutta la Città di Catania l’uso del suolo pubblico esterno a ristoranti, pub e bar come nella zona della Movida, per il servizio ai clienti in tavoli e sedie nei dehors.
Tra giovedì e venerdì, sulla base dei dati del monitoraggio, arriveranno le linee guida per consentire alle Regioni di riaprire. In Sicilia Musumeci dà l'ok a bar, ristoranti, parrucchieri e centri estetici dal 18 maggio.
Anche la domenica sarà possibile recarsi in bar e ristoranti siciliani e acquistare cibo e bevande da portare via. Lo stabilisce una circolare della protezione civile, la n. 15 dell'8 maggio 2020
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.