La pandemia ha svelato tutte le debolezze strutturali della globalizzazione. Nella lettera enciclica del Santo Pontefice Paolo VI del 1968 “Humanae Vitae”, poneva già allora in risalto i cambiamenti notevoli che il mondo stava attraversando e in particolare nell’organizzazione razionale delle forze della natura.
Siamo a casa da settimane ormai e abbiamo rinunciato alle nostre abitudini, come se l’estetista o il parrucchiere non fossero mai esistiti nelle nostre vite. A raccontarcelo Maria Grazia Maggio in un articolo divertente, ma che fa riflettere
Serena Petralia, 20 anni di Taormina arriva ad un passo dalla corona di Miss Italia e si classifica seconda nella '80esima edizione dello storico concorso nazionale.
La bellezza salverà il mondo, il sillogismo di Todorov da oggi, 20 dicembre, rivive a Palermo dove è stato inaugurato l’Oratorio Quaroni. Si trova in via Maqueda, nel centro storico, a due passi dal Teatro Massimo.
Le arti visive, la pittura, la scultura, l’architettura, sono linguaggi immobili, muti e materiali. Quindi il rapporto degli altri linguaggi con questo è difficile perché sono molto diversi tra loro.
A partire dagli abiti rosa indossati dalle damigelle di Chiara Ferragni fino ad arrivare al Red Carpet, il rosa è un trend non soltanto nella moda ma anche nel mondo della cucina e del design.
Affrontare al meglio lo stress da rientro si può, ecco alcuni consigli per affrontarlo al meglio. Sapevate che un buon bagno caldo può essere un vero e proprio rituale di bellezza da inserire in agenda?
L'estate è da sempre una stagione in cui i palinsesti delle tv in chiaro sono pieni di repliche di film e programmi tv. Film come Lo squalo, Pretty woman e la saga della Principessa Sissi sono delle presenze quasi costanti nelle programmazioni estive di molte tv
Nessuno mette in discussione che la nostra classe politica sappia fare dialettica e litigare a difesa delle proprie posizioni, o sappia addirittura demonizzare l’avversario, ma alla fine della elezioni chi uscirà vincitore dovrà governare
Nelle settimane scorse mentre dirigenti del PD siciliano si sbracciavano per spingere i propri iscritti e simpatizzanti a partecipare alle primarie e sostenere con il voto Caterina Chinnici, la candidata del partito, a Roma si consumava l’esperienza del governo Draghi.
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.