Lo dichiara Antonino Randazzo, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio comunale a seguito dell'approvazione del progetto di copertura della vi vasca di Bellolampo
Via libera dal governo Musumeci alla copertura della sesta vasca di Bellolampo. L'assessore regionale al Territorio e ambiente Toto Cordaro ha firmato il decreto con il quale si autorizza il progetto realizzato dalla Rap.
È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la gara per la realizzazione della settima vasca della discarica di Bellolampo, nel Comune di Palermo.
"Lavoriamo a fare di Bellolampo un polo innovativo e aumentare la differenziata". Lo dichiara il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, in merito all'emergenza rifiuti che ha colpito il capoluogo della Sicilia.
L'APPELLO DELLE FILIERE SUL TEMA DELL'ECONOMIA CIRCOLARE
Le cartoline di immondizia sulle strade, l'atavica assenza di impianti e la mancata radicazione di un sistema di raccolta differenziata: problemi che i siciliani vivono da generazioni sul tema rifiuti. Ecco i numeri del riciclo nell'Isola.
"Giusto lamentarsi dell'immondizia per strada, ma ricordiamo che oltre il 70% di ciò che viene buttato nei cassonetti potrebbe essere riciclato". Lo dichiara il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, in merito all'emergenza rifiuti che sta colpendo il capoluogo siciliano.
Materassi matrimoniali, frigoriferi pieni di copertoni, motorini, autoclavi, sportelli, parti di auto e anche un'urna cineraria. Questo quello che hanno trovato gli addetti della Rap tra i rifiuti giunti nella discarica palermitana di Bellolampo
Il componente della segreteria nazionale di + Europa Fabrizio Ferrandelli denuncia in un video la situazione dei rifiuti a Palermo puntando il dito contro la RAP.
Il sindaco Leoluca Orlando ha firmato oggi pomeriggio una ordinanza ( con la quale dispone il ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti per garantire il corretto smaltimento degli stessi presso la Piattaforma Impiantistica di Bellolampo
L'indagine sarebbe partita da un controllo dei carabinieri del Noe, il nucleo operativo ecologico, che hanno verificato la permanenza di una grossa quantità di rifiuti nel piazzale della discarica di Bellolampo, dove quegli stessi rifiuti non potrebbero essere ammassati
"Ho dato indicazione di ruotare tutti i dirigenti e i dipendenti di Bellolampo che saranno trasferiti così come quelli di tutte le altre partecipate, non un solo dipendente di quelli attuali resterà a lavorare a Bellolampo. Andranno via tutti", dice il sindaco Orlando.
Rap, l'azienda partecipata del Comune di Palermo che si occupa della gestione del ciclo rifiuti, ha avviato il commissariamento interno della discarica di Bellolampo.
La Direzione investigativa antimafia di Palermo, coordinata dal II Reparto-Investigazioni giudiziarie e d'intesa con la locale Procura distrettuale ha arrestato in flagranza per corruzione aggravata tre persone
Al via le procedure di licenziamento degli 11 dipendenti della Rap, accusati di furto di carburante nell'ambito di Bellolampo. I provvedimento sono frutto di quanto messo in luce dall'operazione denominata "Beautiful flash", condotta dai carabinieri.
I Carabinieri della compagnia di San Lorenzo di Plermo hanno eseguito un'ordinanza cautelare su ordine del gip nei confronti di 25 persone coinvolte in maxifurti di benzina e di carburante dai mezzi della Rap, l'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti a Palermo.
Un impianto a alta tecnologia per il trattamento anaerobico, il recupero e la valorizzazione dei rifiuti organici provenienti sia dalla raccolta differenziata che dalla frazione indifferenziata dei rifiuti solidi urbani. Verrà realizzato nel polo pubblico della collina palermitana.
"Ancora una volta si legge sulla stampa di possibili disagi per la città a causa delle proteste dei dipendenti, preoccupati per il futuro della società." Ad affermarlo Sabrina Figuccia, Consigliere comunale Udc.
Ombre si aggirano sulla partecipata comunale di Palermo: la Rap. La paura del crac finanziario della azienda mette in agitazione i lavoratori della raccolta dei rifiuti a Palermo.
La Rap 'annaspa'. I 7 milioni di euro da parte della Regione Siciliana non arrivano per pagare i viaggi dei rifiuti a causa della chiusura di Bellolampo. Il Comune non li anticipa. I sindacati annunciano la mobilitazione e i disservizi sono evidenti.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.