A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
Diventerà un museo l'ex Manifattura tabacchi di Catania. Lo storico edificio nel cuore del quartiere di San Cristoforo sarà recuperato dalla Regione Siciliana attraverso la soprintendenza dei Beni Culturali.
Il 3 dicembre, alle ore 17.00, approda anche in Sicilia, al MUME, Museo Regionale Interdisciplinare di Messina, un convegno sulle condizioni all'interno del settore dei beni culturali.
E' in corso lo stato di agitazione del personale assunto con la legge 24 del 2007, i cosiddetti "catalogatori", che oltre ai propri compiti, svolge molte altre mansioni nell'amministrazione regionale, soprattutto ai Beni culturali
La notizia della scomparsa di Mariarita Sgarlata ha scosso il mondo della cultura. Il ricordo di Andrea Giostra, suo amico, col quale ha condiviso diversi progetti di arte e cultura.
“Bar Sicilia", la rubrica de ilSicilia.it con Alberto Samonà e Maurizio Scaglione, oggi, domenica 8 settembre 2019, vi porta alla scoperta di Palazzo dei Normanni, insieme al direttore della Fondazione Federico II Patrizia Monterosso.
Alzi la mano chi si ricorda Carmelo Briguglio. Ecco, il politico messinese vicino al governatore Musumeci, potrebbe tornare nel gotha della politica che conta, attraverso la poltrona dell’assessorato regionale ai Beni Culturali.
Il caso della famigerata dea di Morgantina, ritornata in Sicilia nel 2011 dopo una lunga trattativa con uno dei più grandi musei del pianeta: il J. Paul Getty Trust di Malibu, in California.
Il governatore Musumeci batta un colpo sul futuro dell’assessorato ai Beni Culturali. Sono passati oltre quattro mesi dal tragico incidente aereo in cui ha perso la vita l'assessore archeologo Sebastiano Tusa, ma di un suo sostituto all'assessorato per adesso nemmeno l'ombra.
Il Dirigente Generale del Dipartimento Beni Culturali non notifica l’accordo che prevede di tenere aperti i siti culturali per tutto l’anno e i Sindacati proclamano lo stato di agitazione.
Anfiteatro romano di Catania, Musumeci: «Stop abbandono e degrado. Apertura al pubblico in 5 giorni su 7. Presto dovremo riuscirci anche per la domenica e i giorni festivi. Ma c'è ancora tanto altro da fare».
Una messa in suffragio e una cerimonia di commemorazione
La Regione Siciliana ricorderà, lunedì 10 giugno, l’assessore ai Beni culturali Sebastiano Tusa, a tre mesi dalla tragica scomparsa nell’incidente aereo in Etiopia. Bandiere a mezz'asta negli uffici pubblici.
Il sottosegretario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali con delega alla digitalizzazione Gianluca Vacca è stato oggi 7 giugno a Palermo per visitare Palazzo Reale su invito della Fondazione Federico II.
Il gioiello liberty di Palermo sarà restaurato. Costo: 1,7 milioni di euro del Pon "Cultura e sviluppo". Via ai lavori per il Museo regionale della fotografia.
La denuncia della situazione di stallo sui pagamenti agli impiegati dei Beni culturali siciliani, in particolare, sono Michele D'Amico e Simone Romano, rispettivamente responsabili regionali del Cobas-Codir per le politiche dei Beni culturali e del Cu.Pa.S/Codir.
Tra meno di un mese, in una delle gabbie di Villa d'Orleans, dovrebbero vedere la luce due piccoli avvoltoi della specie capovaccaio, che andranno ad aggiungersi agli altri quattro nati negli anni scorsi.
Nello Musumeci ha firmato, nella qualità di assessore ad interim ai Beni culturali il decreto con cui viene modificato parzialmente l’elenco delle aree archeologiche che costituiscono il sistema dei Parchi archeologici siciliani.
la prima edizione sarebbe dovuta essere il 21 marzo
La prima edizione del "Premio Alberto Bombace", saltata lo scorso anno, fu lanciata dall'allora assessore Sgarbi e riconfermata dal compianto successore Sebastiano Tusa.
A dichiararlo sono Michele D’Amico, responsabile regionale per le politiche dei beni culturali del sindacato dei regionale Cobas-Codir, e Simone Romano coordinatore regionale del Cupas-Codir.
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa