"L'accoglienza calorosa dei nostri produttori e l'apprezzamento della Ministra Bellanova per la qualità dei prodotti Siciliani. Una giornata intensa a Berlino".
Il sindaco Orlando vola a Berlino mentre la Rap chiede una proroga per lo smaltimento dei rifiuti accatastati a Bellolampo. Scade a fine gennaio l’ordinanza che doveva dettare il tempo di sgombero dei piazzali della discarica palermitana.
"La Regione Siciliana è e sarà protagonista dei maggiori eventi promozionali del turismo come non accadeva da anni", dice l'assessore Sandro Pappalardo.
Folla di visitatori e apprezzamento per la presenza della Sicilia al Fruit Logistica di Berlino, in programma nella capitale tedesca dal 6 all’8 febbraio.
“Ti scatterò una foto. Ricorderò …”. Pensavo a questa frase fermando la mia moto, per permettere l’attraversamento di un gruppo allo “stato brado” di croceristi in pantaloncini tutti dotati di macchina fotografica a tracolla.
Ipotesi investigativa su una possibile rete logistica nel capoluogo etneo
C'è il sospetto che il terrorista avrebbe tentato – grazie ai suoi contatti con gli “ospiti” dei centri di accoglienza del catanese – di approfittare di un prossimo, probabile, certo, sbarco di migranti per ricostruirsi una nuova identità.
E' l'agente di polizia che ha ucciso il terrorista di Berlino
"Questa notte – ha raccontato il padre di Scatà - mia figlia ha notato nelle vicinanze di casa nostra una pattuglia della polizia, segno, evidentemente, che siamo sotto protezione ma questo non ci spaventa. Siamo davvero orgogliosi di lui".
Ida Ardica, maestra al carcere di Enna, parla di Amri Anis descrivendolo come un uomo che poteva portare la luce nel buio di un luogo come il penitenziario, bello e vulnerabile. Gli estratti dell'intervista.
Parla il superstite palermitano della strage al mercatino
"Gli agenti hanno fatto il loro lavoro. Meglio sia morto un terrorista che un poliziotto .L'idea che abbiamo il nemico in casa e che suoi complici di cui non conosciamo l'identità circolino liberi per l'Italia è terrorizzante.
Il jihadista raggiunto da due colpi. Uno mortale al costato
Sul momento gli agenti non sapevano di avere ucciso il killer in fuga da Berlino. La pattuglia "Alfasesto" pensava a un normale controllo sulla strada. Poi lo scontro a fuoco.
Il filo invisibile che unisce la strage di Berlino alla Sicilia
Amri era entrato in Europa dalla frontiera di Lampedusa nel 2011. Dopo il carcere la fuga in Germania. Ora la sua fuga si è conclusa. Fermato da un coraggioso agente nato a Canicattini. Il collega Movio operato alla spalla.
Fermato ad agosto dalla polizia tedesca, avrebbe esibito un passaporto italiano falso
Legato ad Ansar Al Sharia, una costola di Al Qaeda poi passata sotto le bandiere nere, fa parte del gruppo di jihadisti tunisini che hanno già colpito al Museo del Bardo
"Come abbiamo rivendicato con forza che la mafia è la prima nemica della Sicilia. Così diciamo con forza che chi uccide e si dice terrorista in nome di una fede, è il primo nemico di quella stessa fede".
Ha riportato ferite al volto, dovrà essere operato
Il palermitano festeggiava l'anniversario di matrimonio. "Ho visto la morte in faccia. Siamo miracolati. Ho sentito il rombo del tir e ho capito che stava accadendo qualcosa di grave".
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.