Marianna Caronia: "Preso dalla sua solita foga e dall’urgenza di apparire, ancora una volta l’assessore Catania ha combinato un disastro, questa volta forse ancor più grave perché è riuscito a far odiare le piste ciclabili persino da buona parte dei ciclisti".
Illustrato oggi a Palazzo Zanca il progetto “Bike to Work”: a Messina 70 biciclette a pedalata assistita. Erano presenti nell'occasione il sindaco Cateno De Luca, il Magnifico Rettore Salvatore Cuzzocrea e il vicesindaco Carlotta Previti.
E' morto in ospedale il settantacinquenne P.D.O., investito ieri sulla strada statale 113 che collega Partinico ad Alcamo, a bordo della sua bici. L'uomo era stato trasportato in elisoccorso all'ospedale Villa Sofia di Palermo.
Stava percorrendo in sella alla sua bici la statale 113 e, poco prima della galleria Fico, in territorio di Alcamo, è stato travolto da un'autovettura. La prognosi è riservata.
In vista dell’imminente avvio della cosiddetta “Fase 2”, il Comune di Palermo istituisce la "Consulta delle biciclette". Nuove piste ciclabili in arrivo per una mobilità dolce e sostenibile.
”Un bando su micromobilità per la ripartenza a Palermo. Biciclette, rastrellierie, bike sharing e monopattini elettrici contro il traffico". Ecco la mozione di Ferrandelli per la ripartenza post Covid.
Corsie preferenziali alle bici, possibilità di parcheggiarle sui marciapiedi, Zone 30, campagne di comunicazione per la mobilità dolce e sostenibile, convenzioni col bike sharing, agevolazioni per acquisto delle biciclette. La mozione di Ferrandelli.
Un cittadino della Costa d'Avorio, Sene Guie, di 58 anni è stato schiacciato da un camion mentre era in bici. Il mezzo pesante procedeva in via Ammiraglio Rizzo direzione Fiera, a Palermo, e ha svoltato a destra per imboccare via Thaon de Revel.
L'associazione Folk Media e un gruppo di appassionati ciclisti della FIAB hanno organizzato un tour di 200 km in Sicilia, facendo tappa a Enna, Alimena, Petralia Sottana, Geraci Siculo, Castelbuono e Bagheria. Tra slow food, musica e sport.
Da Palermo a Messina in mountain bike. Questa l'impresa di 9 atleti della ASD Margi Bikers, società sportiva dilettantistica che ha organizzato una vera e propria traversata in bici dell'antica "Via Francigena".
All'Ospedale di Villa Sofia a Palermo un intervento di particolare complessità salva la vita a un bambino di 11 anni proveniente dal Pronto soccorso di Sciacca, vittima di un grave incidente con la bicicletta.
Troppe liti pedoni-ciclisti. Il successo dell'area pedonale di via Maqueda spinge il Comune di Palermo ad abolire la corsia ciclabile. Ora si lavora a un test su via Roma.
L'impatto è avvenuto nella tarda serata di martedì 20 marzo
Soccorso dai sanitari del 118, il minore è stato trasportato d'urgenza all'ospedale Villa Sofia dove è arrivato in codice rosso ed è adesso ricoverato in gravissime condizioni al "trauma center".
Era stato investito in bici nelle strade di Piana degli Albanesi (Palermo), suo paese d'origine, lo scorso 13 agosto. Dopo dieci giorni all'ospedale Civico di Palermo, Giorgio Lo Verde, 60 anni, è morto.
Dal Parco dei Nebrodi per l'anniversario dell'attentato
Tappa della legalità in occasione del Giro d'Italia. Oltre 150 ciclisti amatoriali sono partiti dalla sede del Parco dei Nebrodi per ripercorre il percorso sino al luogo dell'attentato al presidente Giuseppe Antoci, avvenuto il 18 maggio 2016. Da Sant'Agata Militello a San Fratello e Cesarò, la Tappa della Legalità.
Protesta questa mattina di decine di automobilisti che sulla statale 186 tra Giacalone e Pioppo si sono trovati un centinaio di ciclisti che hanno organizzato una pedalata collettiva senza alcuna autorizzazione, né segnalazione.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.