Tra le norme approvate oggi anche l'articolo 5, che l'aula aveva iniziato a discutere ieri e che stanzia circa 1 milione e 800 mila euro per il settore del turismo.
È ripreso all'Ars l'esame del ddl di variazioni di bilancio, che sarebbe dovuto arrivare in aula oggi ma è ancora in commissione Bilancio, riunita dal pomeriggio.
L'Assemblea regionale siciliana svolge un controllo politico sulle scelte finanziarie dell'esecutivo regionale, mentre la Corte dei conti esercita un controllo di legittimità/regolarità degli specifici dati contabili, su cui si basa il rendiconto, alla luce dei principi costituzionali di stabilità finanziaria
E' stato approvato l'articolato del bilancio di previsione, il voto finale assieme alla legge di stabilità che sarà esaminata nella seduta di lunedì, convocata per le 17
L'Assemblea regionale siciliana, presieduta da Gianfranco Miccichè, ha incardinato la manovra finanziaria: in aula sono approdati i ddl di bilancio e di stabilità
Si svolgerà stamani una riunione tra la Regione siciliana e il Comune di Palermo sul tema dell'approvazione del Bilancio comunale 2021/2023. Saranno presenti l'assessore al bilancio, Sergio Marino, con i vertici burocratici del Comune.
"Più che un piano di riequilibrio, l’emendamento presentato in giunta conferma come questo sia un piano del salasso per i palermitani". Queste le dichiarazioni del Presidente dell’Assemblea nazionale di +Europa Fabrizio Ferrandelli.
A mettere la parola fine alla questione, sollevata nei giorni scorsi in un'altra seduta di consiglio, è stato oggi, nel corso dell'assemblea di Sala delle Lapidi on line, il ragioniere generale del comune di Palermo Paolo Bohuslav Basile.
"La commissione ispettiva della Regione presso il Comune di Palermo verifichi l'uso dei fondi elargiti dal Governo nazionale nel 2020 e nel 2021 come ristori per i commercianti danneggiati dalle restrizioni anticovid". Lo chiede Alessandro Aricò.
L'assessore al Bilancio del Comune di Palermo Sergio Marino rivendica in una nota "la piena regolarità delle azioni intraprese dall'amministrazione comunale che ha operato nella rigorosa applicazione della legge".
"Ieri in aula è emerso in modo incontrovertibile che l’amministrazione Orlando non ha destinato alle imprese in difficoltà gli 86 mln di euro stanziati dal cosiddetto 'fondone'". Queste le dichiarazioni a caldo del capo dell’opposizione e Presidente dell’Assemblea nazionale di + Europa Fabrizio Ferrandelli.
Bilancio del 2021? Un anno pieno di fake news e disinformazione. Lo dice Francesco Pira, professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Messina.
Lo dichiara il Segretario regionale del partito di Matteo Salvini, Nino Minardo, commentando i lavori della Seconda Commissione dell'Assemblea Regionale
Il ragioniere generale del Comune di Palermo, Bohuslav Basile, spinge per passare dal già dichiarato pre-dissesto finanziario (si attende un piano di riequilibrio da parte della giunta) alla dichiarazione di dissesto.
Le consigliere Barbara Evola e Milena Gentile in diretta dalla Sala delle Lapidi occupata
Oggi il Comune di Palermo deve rifare i conti con un dissesto finanziario ed una conclusione di indagini per presunte irregolarità nel bilancio del 2016, 2017, 2018 e 2019.
Il bilancio comunale di Palermo del 2016 riportava falsi dati di previsioni nelle entrate e falsi costi del servizio della Rap, che si occupa della raccolta e trattamento di rifiuti. E' quanto hanno accertato i finanzieri del nucleo polizia economico finanziaria che hanno spulciato tutti i documenti per anni.
"È un terremoto politico e giudiziario senza precedenti". A dichiararlo è l'Oso in merito all'inchiesta per falso nei bilanci in cui sono indagati il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e 23 fra ex assessori, dirigenti e capi area comunali.
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e altre 23 persone fra ex assessori e dirigenti dell'amministrazione comunale sono indagati dalla Procura del capoluogo siciliano con l'accusa di falso materiale in atto pubblico.
Offesi, insoddisfatti, arroganti, avvelenati. Chi sono? I candidati "trombati" che non troveranno posto in questa campagna elettorale. Maurizio Scaglione, editore de ilSicilia.it, ne fa un originale identikit tra domande e riflessioni
Dal dottor treno al dottor aereo, nonostante le eccellenze e la buona sanità in Sicilia, per molti vale ancora il vecchio detto di 40 anni fa. Paradossi di un'isola nella quale se il tuo vicino ha l'erba più verde la incendi piuttosto che chiedergli come fa
L'estate è da sempre una stagione in cui i palinsesti delle tv in chiaro sono pieni di repliche di film e programmi tv. Film come Lo squalo, Pretty woman e la saga della Principessa Sissi sono delle presenze quasi costanti nelle programmazioni estive di molte tv
Nessuno mette in discussione che la nostra classe politica sappia fare dialettica e litigare a difesa delle proprie posizioni, o sappia addirittura demonizzare l’avversario, ma alla fine della elezioni chi uscirà vincitore dovrà governare
Nelle settimane scorse mentre dirigenti del PD siciliano si sbracciavano per spingere i propri iscritti e simpatizzanti a partecipare alle primarie e sostenere con il voto Caterina Chinnici, la candidata del partito, a Roma si consumava l’esperienza del governo Draghi.
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.