Sit-in oggi in Prefettura di una rappresentanza di lavoratori, in sciopero da lunedì, di alcune delle ditte affidatarie impegnate nei lavori sulla Palermo-Agrigento, per il rifacimento del tratto di scorrimento veloce SS121 Bolognetta-Lercara.
La SS189, ovvero la strada statale Palermo-Agrigento. Uno "scorrimento veloce" che dovrebbe collegare la Sicilia tirrenica a quella mediterranea, ma in realtà risulta essere l'ennesima incompiuta siciliana.
LA REGIONE HA BACCHETTATO L'ANAS NEI GIORNI SCORSI
Sembra non terminare mai la querelle sulle “incompiute” siciliane. Strade, appalti e infrastrutture attese da anni, che lasciano l'Isola impantanata tra burocrazia e inefficienze di vario tipo.
L'assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, dopo il vertice con Anas, minaccia lo stop ai lavori: "La Cmc abbia un sussulto d'orgoglio". A rischio gli appalti sulle statali SS640 Agrigento-Caltanissetta e SS121 Palermo-Agrigento (Bolognetta-Lercara Friddi).
La Presidente IV commissione Ars Giusi Savarino esulta per il fondo salva imprese votato dal Governo. La crisi della Cmc aveva bloccato i lavori sulla Palermo-Agrigento e sulla Agrigento-Caltanissetta. I lavori ora potrebbero ripartire.
Il presidente della CMC di Ravenna, Alfredo Fioretti, ha incontrato oggi a Roma il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, per fare il punto della situazione sullo stato dei cantieri bloccati in Sicilia.
La prossima settimana a Palazzo Chigi dovrebbe essere compiuto l'ultimo passo verso la riapertura dei cantieri della SS121 Palermo-Agrigento e SS640 Agrigento-Caltanissetta.
senza un congruo anticipo i cantieri resteranno fermi
"Pur apprezzando gli sforzi di Anas, senza un congruo pagamento non siamo più nelle condizioni di muovere un solo bullone", dicono le imprese creditrici di Cmc.
in attesa che ripartano i lavori, monta la protesta
A causa della crisi Cmc i cantieri sono fermi lungo la SS121 Palermo-Agrigento e SS640 Agrigento-Caltanissetta. I sindaci dei comuni interessati in marcia per protestare.
Incontro al vertice oggi 31 gennaio tra l'amministratore delegato di Anas, Massimo Simonini, e i rappresentanti dell'impresa Cmc di Ravenna per sbloccare i lavori della Agrigento-Caltanissetta e della Palermo-Agrigento.
"L'Anas ha le mani legate? Allora ci paghi il Governo nazionale. Ripresa immediata dei lavori in Sicilia o saremo pronti alle barricate". L'urlo di disperazione delle imprese creditrici della Cmc.
In Sicilia costruire nuove opere pubbliche è diventata una vera e propria "mission impossible". Tra rischi di infiltrazioni mafiose, varianti e ditte in fuga o in crisi, aumentano le incompiute.
"La committente Anas si sostituisca a Cmc, ci paghi i 50 milioni di euro dovutici". Un comitato di 70 imprese creditrici ha il sostegno di Giusi Savarino, in commissione Mobilità all'Ars.
Il Presidente della Regione Nello Musumeci interviene sulla situazione della Palermo-Agrigento e sulla fase di stallo dei lavori nella strada provinciale.
"L'Anas si è ufficialmente impegnata a diffidare la Cmc", dice Giusi Savarino, oggi in un vertice all'Ars sul caso Cmc. A rischio la Palermo-Agrigento e la Agrigento-Caltanissetta.
A rischio 2mila dipendenti: "Gravissima condizione finanziaria che porterà le imprese impegnate con Cmc a chiudere". Comitato di 70 imprese fa azione legale all'Anas per "mancato controllo".
Sono la SS640 Agrigento-Caltanissetta, la SS121 Palermo-Agrigento (tratto Bolognetta-Lercara Friddi) e la Metropolitana di Catania. La crisi della Cmc mette in ansia i sindacati.
Sulla Agrigento-Caltanissetta e Bolognetta-Lercara
Preoccupazione sull’andamento dei due grossi cantieri siciliani della Cmc: la strada degli scrittori AG-CL e PA-AG (Bolognetta-Lercara). Falcone: "Intervenga il Mise".
Anche questa volta lo spunto per scegliere l argomento del nuovo articolo me lo ha dato una serie che sto seguendo in questo periodo con interesse crescente : "Outlander". Sei stagioni tutte presenti su Sky, una serie di cui avevo sentito parlare e che più volte mi era stata
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Il mio mondo è pieno di individui che hanno preso le scorciatoie e che con la loro scarsa morale minano alla base giornalmente i nostri principi essendo esempio di una classe vincente
Il voto delle amministrative del 12 giugno, i suoi risultati, con l’esultanza dei vincitori e la delusione degli sconfitti con il carico di polemiche e di recriminazioni, ha messo in ombra fino alla sua rimozione
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.