Si avvicina il giorno più romantico dell’anno e siete in cerca di idee per trascorrere al meglio San Valentino? Questo è l'articolo che fa per voi! Dopo aver visitato diversi comuni in giro per la Sicilia, abbiamo scelto sei splendidi borghi siciliani, location perfette per la festa degli innamorati.
Un'atmosfera da fiaba nel borgo più alto degli Iblei
La Festa dei sapori madoniti d'autunno, a Petralia Sottana, dal 25 al 27 ottobre, conduce verso un'identità golosa che fa delle Madonie luogo principe dei sapori, in cui poter gustare i prodotti tipici del territorio.
In questa narrazione si intrecciano storia, leggenda e cinema, essendo stato scelto dalla "Settima Arte" come luogo di ambientazione di un film che ha riscosso successo e continua a riscuoterlo in tutto il mondo.
La troupe di Discovery Channel vuole realizzare il format "Fenomeno Sambuca" che, trasmesso in tutto il mondo, avrà per protagoniste le attrici americane Lorraine Bracco e Angie Harmon.
Nelle “Jurnate” di quest’anno il tema dell'agro-biodiversità, con riferimento alla filiera cerealicola, sarà affrontato innanzitutto sotto il profilo economico, per dimostrare come il ritorno ad un’agricoltura sostenibile e legata ai territori possa rivelarsi anche un lungimirante modello di sviluppo.
A Petralia Soprana, Borgo dei Borghi 2018 e uno dei più belli d'Italia, sabato 7 settembre, potrete vivere una giornata che, oltre a farvi conoscere la Miniera di Sale, vi permetterà di immergervi nei suoni del Bagno di Gong presso Villa Sgadari.
La X edizione della rievocazione “Vivere in Assisi”, uno degli eventi storico-religiosi più affascinanti di Sicilia e madre delle manifestazioni itineranti medievali italiane, il 26 settembre, andrà in scena a Gangi, uno dei Borghi più belli d’Italia.
Il nostro viaggio nella Tradizione, come ogni anno in questo periodo, non può prescindere da una tappa a Montalbano Elicona che, dal 16 al 18 agosto, si appresta a rivivere le “Feste Aragonesi e il Corteo Storico”, con l’ingresso del re Federico III nel Borgo più bello d’Italia 2015.
Altro giro, altra tappa che ci vede diretti a Salemi dove, il 10 e l'11 agosto, si svolge la XV edizione "Sagra della Busiata". Com'è nostra abitudine, prima di assaporare questo straordinario cibo della tradizione, penetriamo tra le pieghe di uno dei Borghi più Belli D'Italia.
La nostra meta è Cefalù, tappa ricca di bellezza e bontà. La nostra passeggiata è guidata dal profumo della XIII edizione della Sagra "Ra pasta a Taianu", che si svolge il 10 e 11 agosto. Appuntamento appetitoso e imperdibile.
La nostra passeggiata è, in realtà, una sorta di viaggio su una macchina del tempo che ci trasporterà in un secolo considerato buio, per noi luminosissimo, che è il Medioevo e ha per palcoscenico Geraci Siculo, che fa rivivere il glorioso passato della Contea con "La Giostra dei Ventimiglia".
Montalbano Elicona, già Borgo dei Borghi 2015, che amiamo definire "incantato", non finisce mai di stupire. Infatti, oggi, sabato 20 luglio, sarà il palcoscenico di uno degli eventi che da tempo tutti si aspettavano ed è sicuramente tra i più suggestivi della stagione.
Cultura, folklore, enogastronomia, musica e tante altre iniziative nell’estate di Petralia Soprana, il Borgo più bello d’Italia. Tanti gli eventi imperdibili previsti dal cartellone estivo che si protrarrà fino ad ottobre.
“Vivere in Assisi”, imponente per programmazione e originale per format, ha l’intento di recuperare la gioia del messaggio e la ricchezza dei valori umani e spirituali che San Francesco, Patrono d’Italia, perseguì nella sua vita con umiltà e completo affidamento a Dio.
Il nostro viaggio si dirige nella magica Sicilia orientale e, precisamente, nel suggestivo borgo marinaro di Marzamemi per il Festival del Pesce azzurro, organizzato dalla locale Pro Loco, che si svolgerà dal 28 al 30 giugno. D'altronde quale migliore data, visto che il 29 si celebra San Pietro, umile pescatore e fondamento della Chiesa di Roma?
Il 24 e il 25 giugno, il paese di Aci Trezza celebra, come avviene dal 1750, il suo Patrono San Giovanni Battista, con l'attesa dei trezzoti giunta ai massimi livelli, per rivedere l'antico simulacro che verrà svelato, alle 10, nella Chiesa Madre.
La "Festa di Primavera" di Ficarra, una magia, sospesa tra presente e passato, ma proiettato nel futuro. Tra tradizione e contemporaneità, passeggiando tra i vicoletti e le scalinate, scorci di assoluta bellezza.
Sabato 1 e domenica 2 giugno in tutta Italia si celebrerà lo Slow Food Day, un giorno in cui tutto il movimento scende in piazza per far conoscere i principi del buono, pulito, giusto e sano per tutti. In Sicilia il palcoscenico in cui, per la prima volta si festeggerà lo Slow Food Day regionale, sarà Petralia Soprana, il Borgo dei Borghi 2018.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.