"Il governo Conte ha abbandonato i Noleggiatori di Bus Turistici, dimenticati nel primo lockdown e ancora oggi ignorati nei vari dpcm sull'emergenza Covid". Lo dichiara la senatrice di Forza Italia Urania Giulia Papatheu.
C'è un indagato per il disastro ferroviario che si è verificato ieri mattina, a Vittoria (Ragusa), al passaggio a livello nei pressi della "Fontana della Pace": è l'autista del pullman, accusato di disastro ferroviario e di delitti colposi che hanno causato danni.
L'Associazione Noleggiatori Autobus Turistici (Anat) sul "piede di guerra" per i mancati aiuti da parte dello Stato a fronte dell'emergenza Coronavirus che ha praticamente paralizzato l'attività dell'intero comparto.
Domani sarà pubblicato l'avviso di riapertura termini del concorso a 100 posti per autista dell'azienda di trasporto pubblico a Palermo Amat, a tempo indeterminato, per consentire la partecipazione anche a coloro i quali abbiano superato il 41 esimo anno di età.
All'AMAT prende il via il piano di assunzione a tempo determinato di 141 unità di personale - 100 autisti e 41 operatori di manutenzione - nelle more della definizione dei concorsi per l'assunzione di personale a tempo indeterminato, in corso di espletamento.
L'Associazione Noleggiatori Autobus Turistici racconta la grande crisi di questa stagione e attacca: "Il Governo Conte si è dimenticato di noi, per lo Stato siamo degli invisibili e non veniamo nemmeno riconosciuti".
Una tappa, non ancora un traguardo, verso l'obiettivo di un sistema di trasporto pubblico intermodale per decongestionare il traffico urbano. Da domani a Palermo si viaggerà su bus, tram e treni con un biglietto giornaliero unico dal costo di 5,50 euro.
"Non abbiamo ancora ricevuto alcuna risposta sul tema della sicurezza degli autisti e sul nodo del personale e dei mezzi insufficienti", lamentano i sindacati Amat, che in una nota congiunta si dicono pronti allo sciopero.
"Ancora una volta i lavoratori dell'Amat restano a bocca asciutta! Anche per il mese di maggio non si hanno notizie certe sul pagamento degli stipendi", attaccano i sindacati.
Momenti di tensione oggi pomeriggio a Palermo. Si è verificata una rissa in via Domenico Scinà, nei pressi del Politeama, alla fermata dell'autobus Amat 101.
"Entro il 14 giugno", promette l'assessore Falcone
«Abbiamo lavorato molto con Trenitalia e confermo che presumibilmente entro il 14 giugno firmeremo l'accordo con Amat per il biglietto unico integrato», rivela l'assessore Marco Falcone.
superato il limite consentito a bordo, passeggero lo picchia
Un autista dell'Amat è stato aggredito ieri sera a bordo di un autobus della linea 102 a Palermo, all'angolo tra via Roma e via Cavour. Autista ha chiesto a un passeggero di scendere dal bus visto che si era superato il limite consentito, come misure anti Coronavirus.
L'Anav Sicilia chiede alla Giunta Musumeci di sospendere i trasporti su gomma a causa del Coronavirus. La lettera inviata all'assessore Marco Falcone e al dirigente generale della Regione Siciliana Fulvio Bellomo.
L’accesso ai bus sarà consentito solamente dalle porte centrali e/o posteriori dei mezzi, per isolare l'area passeggeri dall’area posto guida, che sarà interdetta da apposito nastro. È sospesa la vendita di biglietti a bordo dei mezzi.
L'Amat adotta delle contromisure per affrontare l'emergenza coronavirus. L'azienda di via Roccazzo, infatti, oltre a provvedere alla sanificazione straordinaria di bus e tram ha provveduto a informare i lavoratori sui comportamenti da tenere.
Bus e tram semivuoti a Palermo? L'Ue bacchetta la Giunta Orlando per la spesa dei fondi europei: "Il numero effettivo di utenti è risultato significativamente inferiore a quello programmato".
l'azienda nel mirino di un'interrogazione parlamentare
Presunte irregolarità da parte della ditta Zappalà Torrisi ai danni dei loro dipendenti e non solo. L’azienda è una delle compagnie che la Regione Siciliana da anni ha affidato il trasporto pubblico su gomma.
Bocciatura per Ztl, tram, servizi di raccolta rifiuti e trasporto pubblico. Sollecitati più parcheggi, Metropolitana e più controlli della polizia municipale. Pareri positivi per le pedonalizzazioni e i dehors. È il responso del sondaggio di DiventeràBellissima.
Dopo la crisi Sivibus, l'azienda di via Roccazzo ha deciso che sarà utilizzato il personale dell'Amat per la manutenzione dei bus. Ok dei sindacati Filt Cgil, Fit Cisl Uiltrasporti, Faisa Cisal, Ugl trasporti, Orsa e Cobas.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.