Il Dipartimento della Protezione civile regionale ha diffuso l'avviso n.180 per rischio incendi e ondate di calore, valido dalle 00.00 del 30 agosto per le successive 24 ore.
Il Dipartimento della Protezione civile regionale ha diffuso l'avviso per rischio incendi e ondate di calore, valido dalle 00.00 del 26 agosto per le successive 24 ore.
La Protezione Civile regionale ha diffuso un bollettino di allerta per rischio incendi e ondate di calore valevole per la giornata del 15 agosto. Allerta rossa nelle province di Agrigento e Ragusa.
Secondo le previsioni di di 3bmeteo, il Meridione sarà investito da mercoledì 13 maggio da un'ondata di caldo africano piuttosto intenso. Sarà estate al Sud, soprattutto nel Palermitano.
Il ministero della Salute ha diffuso un bollettino di “Allerta Arancione” per ondata di calore per i giorni del 7 e 8 agosto per la città di Palermo e Catania.
In arrivo una nuova ondata di calore in tutta Italia, con mercoledì e giovedì che saranno le giornate più calde. Il caldo si dovrebbe attenuarsi nel week-end, anche se le temperature rimarranno elevate in parte della Sicilia.
Il caldo continua a farsi sentire in Sicilia. La protezione civile emana un bollettino di allerta livello tre, relativo alle province di Palermo e Messina. Le temperature potrebbero toccare punte di 40 °C, con relativo rischio di incendi ed ondate di calore.
Il Sistema di allarme sulle ondate di calore del ministero alla Salute, ha diffuso un bollettino per domenica 23 giugno. Si tratta di un livello di allerta Arancione per Palermo con temperature massime fino a 36 gradi.
Spente i roghi di sterpaglie, alberi e macchia mediterranea nelle zone di Caltagirone, Biancavilla, Adrano, Misterbianco, paterno, Acireale, Scordia, San Agata di Militello, Vizzini, Catania, Santa Maria di Licodia, Aci Catena, e Aci Castello.
L’Asp di Catania ha attivato, anche per quest’anno, il Piano operativo per la prevenzione degli effetti nocivi sulla salute umana delle ondate di calore.
Punte di 40 gradi in Sicilia: l'ondata di caldo che investirà la penisola da venerdì sarà più intensa di quanto stimato nei giorni scorsi.
Messina sarà la città più calda dell'Isola.
Temperature elevate, fino a 35 gradi. Allerta del Ministero della Salute: ecco il bollettino relativo alle ondate di calore previste per la città di Palermo: "Livello 2" arancione.
Per i meteorologi "non si esclude qualche picco superiore ai 35 gradi. Al caldo si aggiungerà l'afa nelle grandi città". Bollino rosso soprattutto a Caltanissetta.
La Sicilia in questi giorni è stata investita da un clima insolitamente freddo considerato che siamo vicini all'estate, ma a partire da mercoledì 8 maggio tornerà a splendere il sole.
Continua a bruciare la Sicilia. Anche oggi, in provincia di Palermo si segnalano vari incendi. Canadair sono impegnati ad estinguere le fiamme sulle montagne alle spalle dei centri abitati di Altavilla Milicia e Casteldaccia.
Stop all'utilizzo dei cavalli per le carrozze turistiche a Messina nelle ore di gran caldo, sopra i 33 gradi. Lo ha deciso con apposita ordinanza, il sindaco Renato Accorinti.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.