Carmelo Lo Monte dice addio alla Lega ad un anno di distanza dall'elezione alla Camera con il partito del Carroccio. Il parlamentare di Graniti aderisce adesso al Gruppo Misto.
Il Commissario regionale della Lega, Stefano Candiani, interviene sulle dichiarazioni rilasciate da Rizzotto: "No a dannosi personalismi e cacciatori di poltrone".
"Applaudo con gioia al successo di Francesca Donato ed Annalisa Tardino. Non esistono correnti nella Lega": così Igor Gelarda, responsabile enti locali della Lega per la Sicilia e capogruppo al Comune di Palermo.
Il sottosegretario all'Economia Massimo Bitonci, componente del governo in quota Lega, interviene a Palermo per parlare di fisco, ma coglie l'occasione per prendere le difese di Armando Siri.
Prima tappa della due giorni sarà il Comune di Corleone, luogo simbolicamente scelto da Salvini per testimoniare il proprio impegno contro Cosa nostra e il sostegno alle forze dell'ordine.
I candidati della Lega alla carica di sindaco nei comuni siciliani si sono dati appuntamento nella sede del Carroccio a Palermo per sostenere tre dei aspiranti parlamentari europei che correranno nel collegio insulare.
Per "Bar Sicilia", oggi domenica 17 marzo, sono ospiti Igor Gelarda, responsabile enti locali per la Sicilia e capogruppo a Palermo della Lega Salvini Premier, e Giovanni Callea, imprenditore, responsabile comunicazione Lega per la Sicilia
“La Lega apre le porte” è il titolo della grande manifestazione che la Lega Salvini Premier terrà domenica 17 marzo, a partire dalle 10,30 al Teatro Al Massimo in piazza Verdi, a Palermo.
Santa Flavia si tinge con i colori della Lega. È stata presentata, infatti, l'adesione al Carroccio di Giuseppe Tripoli, 46 anni, presidente del consiglio comunale nel piccolo centro alle porte di Palermo.
A Monreale, la Lega presenta il suo candidato sindaco. È Giuseppe Romanotto, 41 anni, consigliere comunale che dallo scorso novembre ha aderito al Carroccio insieme all’altro consigliere leghista della cittadina alle porte di Palermo, Giuseppe La Corte.
presente anche il vice capogruppo della Lega a Montecitorio
"Spazzeremo via i dinosauri della politica, non vogliamo più essere umiliati, derisi, derubati": così il capogruppo della Lega al consiglio comunale di Palermo, Igor Gelarda.
A pochi giorni dal passaggio tra le fila del Carroccio di due consiglieri comunali, ieri, è stata la volta dell’inaugurazione del primo circolo della cittadina normanna.
Ai nostri microfoni il sottosegretario all'Interno
«Se siamo disposti ad accettare … l’idea che il cinema non sia inferiore alla letteratura, credo che sia necessario classificare Hitchcock nella categoria degli artisti inquieti come Kafka, Dostoevskij, Poe». (Françoise Truffaut)
Quanti sindaci abbiamo conosciuto che nel loro ruolo hanno fatto anche cose buone e importanti, ma quanti di loro sono stati consegnati alla storia con il plauso collettivo?
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.