Per circa 500 aziende siciliane si riaprono i termini per completare le nove settimane di cassa integrazione in deroga relative al periodo compreso tra il 23 febbraio e il 31 agosto 2020.
Autorizzato il proseguimento della cig straordinaria per i lavoratori della Blutec di Termini Imerese (PA) in amministrazione straordinaria per il periodo dal 18 ottobre 2020 al 30 giugno 2021.
“L’ipotesi di cassa integrazione per 979 dipendenti su 1344 della Reset è paradossale per una grande città quale è Palermo." Lo scrive in una nota il consigliere comunale e segretario cittadino di Forza Italia, Andrea Mineo.
"Morti aspettando la cassa integrazione". Questo è il testo dei manifesti funebri appesi dai militanti di Casapound in diverse sedi INPS. In Sicilia la manifestazione ha coinvolto Palermo, Catania, Siracusa, Trapani, Ragusa e Termini Imerese.
Così dichiarano Filippo Virzì e Raffaele Loddo componenti del Comitato Consultivo Provinciale Inail di Palermo a rappresentanza dei lavoratori per il sindacato Ugl che denunciano
Sono state lavorate oltre 30 mila domande di cassa integrazione in deroga in Sicilia. L'ufficio regionale dell'Inps ha diffuso i dati aggiornati riguardanti le prestazioni previste dal decreto "Cura Italia".
I ritardi sull'erogazione della cassa integrazione e la vicenda relativa al bonus da 10 euro ai regionali per ogni pratica da esitare finiscono in Procura.
“Mentre oltre 100 mila lavoratori aspettano il pagamento della cassa integrazione in deroga e la Sicilia vive una pesantissima emergenza sanitaria, sociale ed economica, a Palazzo d’Orleans si parla di poltrone e rimpasti di governo”. Lo dice Giuseppe Lupo, capogruppo PD all’Ars.
La Regione Siciliana ha inviato finora all'Inps 7.855 decreti per la Cassa integrazione in deroga in base al decreto legge 'Cura Italia'. Di questi l'istituto ne ha autorizzati al momento 7.048
Paralizzata l’erogazione della cassa integrazione in deroga. "Se 133 mila lavoratori non riceveranno a breve quanto loro spetta la responsabilità è solo del presidente della Regione", dice Lupo.
Terremoto negli uffici della Regione dopo i ritardi nell'erogazione della cassa integrazione in Sicilia e la polemica sui bonus tra gli otto e i dieci euro per le singole pratiche.
Il ministro della Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone ha inviato gli ispettori del Dipartimento Funzione Pubblica alla Regione Siciliana per far luce sulla notizia del bonus di dieci euro ai regionali per ciascuna pratica di cassa integrazione evasa.
Si accelera sul fronte delle autorizzazioni della Cassa integrazione in deroga in Sicilia, dopo che in questi giorni erano state tante le denunce di ritardi nell'Isola
In Sicilia le pratiche per la Cig in deroga vanno a rilento, 150 mila lavoratori aspettano ancora di ricevere gli assegni, con la Regione che fa fatica a trasmettere i decreti all'Inps per i pagamenti
È stato sottoscritto stamani, 26 marzo 2020, l'accordo che definisce le linee guida per la concessione della Cassa Integrazione Generale in Deroga nella Regione Siciliana, in risposta all'emergenza Covid-19.
A dichiararlo è il Segretario regionale dell’Ugl Sicilia, Giuseppe Messina, in merito ai criteri d’accesso alla cassa integrazione guadagni in deroga in Sicilia per Emergenza COVID-19 fra la Regione Siciliana e le organizzazioni sindacali confederali e le associazioni datoriali
L'appello di Confcommercio Sicilia al governatore Nello Musumeci: "Servono aiuti e risorse straordinarie, naturalmente più di quanto non sia già stato fatto"
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
Immagina la “normalità” quale unico “manifesto per il futuro”. Il fallimento di una certa politica sta nel fatto di volerti vendere per straordinario tutto ciò che universalmente sarebbe stato normale.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
a sensibilità verso i temi dell’emancipazione e della promozione delle donne non ha registrato in Sicilia grandi passioni, la questione femminile a lungo è rimasta ai margini dell’agenda politica regionale.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.