I Comuni di Taormina, Giardini Naxos, Letojanni e Castelmola sollecitano la "vaccinazione di massa in tempi stretti per salvare la stagione turistica". L'iniziativa potrebbe tradursi già nei prossimi giorni in un contatto con il governatore Nello Musumeci
"Il trasferimento dei servizi all'Ati si farà e ritengo avverrà entro metà gennaio". Lo annuncia il sindaco di Castelmola e presidente dell'Ati idrico, Orlando Russo.
I sindaci di Castelmola, Giardini Naxos, Letojanni e Taormina, alla luce della nuova normativa introdotta dal DPCM del governo Conte del 3 novembre scorso, in vigore da questa mattina
Svolta in arrivo per non perdere il maxi-finanziamento da 37 milioni di euro che potrebbe cambiare volto alla viabilità dei territori di Taormina, Castelmola, Giardini e Letojanni nei prossimi anni
La giunta dell’Unione dei comuni nella seduta di oggi ha deliberato di proporre un atto di indirizzo per la gestione associata dei servizi e delle funzioni dell’Unione dei comuni.
Il sindaco di Castelmola e presidente dell'Unione dei Comuni Naxos-Taormina lancia un duro monito al governo Conte: "L'Italia arriva a Reggio Calabria o a Pantelleria? O si aiuta il turismo o si consegna l'economia siciliana alle mafie".
I primi cittadini di Taormina, Castelmola, Giardini Naxos e Letojanni, spiegano in quale circostanza si può uscire dal proprio Comune per recarsi al supermercato
Il Comune di Castelmola ha ottenuto un finanziamento dall'Assessorato regionale ai Beni Culturali per il Castello di Mola. L'Amministrazione del sindaco Orlando Russo aveva richiesto 296.652,79 euro e alla fine è arrivato il placet adesso per 217.003,15 euro.
È arrivato il rush finale per la seguitissima competizione “Il Borgo dei Borghi” che ha visto Castelmola toccare quasi con mano la vittoria, che diventerà realtà con il contributo di tutti coloro che amano questo luogo d'incanto.
In questa narrazione si intrecciano storia, leggenda e cinema, essendo stato scelto dalla "Settima Arte" come luogo di ambientazione di un film che ha riscosso successo e continua a riscuoterlo in tutto il mondo.
Slitta di qualche settimana il via ai lavori per la sistemazione definitiva della frana di contrada Cuculunazzo-Sotto Porta a Castelmola. Il via alle opere per la messa in sicurezza finale dell'area interessata da uno smottamento lo scorso 5 gennaio avverrà con molta probabilità a novembre.
Entra nel vivo la competizione nazionale del "Borgo dei borghi" che vede Castelmola tra le località protagoniste dell'iniziativa lanciata dal programma Rai "Kilimangiaro" per il riconoscimento del “Borgo più bello d’Italia”. La competizione è in atto attraverso un voto nazionale valido per la settima edizione de “Il borgo dei borghi -La grande sfida”.
in corso le selezioni per la finale del 20 ottobre
Importante accelerazione nell'iter per i lavori conclusivi di messa in sicurezza del costone di Cuculunazzo-Sotto Porta, interessato da una frana lo scorso gennaio nel territorio di Castelmola. Si è svolta a Palermo l'apposita conferenza dei servizi, che ha dato il via libera alle opere.
Al via nelle scorse ore a Castelmola le prime riprese in città per la competizione televisiva de “Il borgo dei borghi”, promos mediatica e turistico nell'ambito del programma “Kilimangiaro” (Rai3).
L'assemblea dei sindaci dell'Ato Idrico Messina ha eletto oggi Orlando Russo presidente. Il sindaco di Castelmola, che aveva già assunto nei mesi scorsi la presidenza ad interim, diventa così presidente a pieno titolo dell'ente.
Promos mediatico e turistico per il Comune di Castelmola che sarà protagonista nel programma "Kilimangiaro", in onda su Rai3, nell'ambito della competizione nazionale tra i più belli borghi d'Italia.
I sindaci di Taormina e Castelmola in missione a Palermo per reperire i fondi necessari alla progettazione esecutiva di opere da 37 milioni che verranno finanziate dal Masterplan per la provincia di Messina.
Presto un summit a Palermo sul raddoppio ferroviario
L’assessore Marco Falcone, insieme ai sindaci di Taormina, Letojanni e Castelmola ha discusso il problema del caos viario legato al passaggio dei bus turistici.
37 milioni per Taormina, Castelmola, Naxos e Letojanni
Sottoscritti i primi venti Accordi di Programma per la predisposizione di progetti da inserire nelle proposte di rimodulazione del Patto per lo sviluppo della Città Metropolitana di Messina.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.