"Andiamo incontro alla creazione della ennesima sacca di disoccupati. Stiamo parlando di 2.700 lavoratori e lavoratrici che da oltre un anno operano come Navigator presso i CPI italiani a supporto dei beneficiari di Reddito di cittadinanza".
La Regione Siciliana lancia 1.340 nuove assunzioni all'interno dei Centri per l'impiego e nella Pubblica Amministrazione. I posti verranno riservati a laureati e diplomati dell'Isola.
Un dipendente dell'assessorato regionale al Lavoro impiegato all'ufficio provinciale, Centro per l'impiego, l'ex collocamento di via Praga, è risultato positivo al Covid-19.
Il primo bando partirà in autunno per specifiche figure professionali di cui si ha esigenza, in coerenza con il piano dei fabbisogni. Nel 2021 saranno assegnate altre unità, oltre le 706 assunzioni del 2020 per il potenziamento dei Centri per l'Impiego.
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un bando per 616 operatori giudiziari, inquadrati nell’area II, fascia economica F1, da assumere con contratto a tempo indeterminato e full-time.
«Un’occasione in più per i giovani e i meno giovani». Così l'assessore al Lavoro, Antonio Scavone, commenta i concorsi che la Regione pubblicherà a breve per il potenziamento dei Cpi.
Dal 2 settembre inizieranno le convocazioni per accedere alla fase due del reddito di cittadinanza. Possono quindi incominciare le convocazioni degli aventi diritto al fine di firmare il Patto per il Lavoro, documento necessario alla ricerca di un impiego.
La Sicilia si piazza al secondo posto tra le regioni italiane per numero di domande presentate per diventare navigator. In totale, sono 38.082 le candidature arrivate all'Anpal, l'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro.
Tutto pronto per la selezione di tremila navigator, le persone che dovranno fornire assistenza ai centri per l'impiego e guidare i beneficiari del reddito di cittadinanza nella ricerca di un lavoro.
La Fisascat Cisl scrive al Ministero del Lavoro sollecitando chiarezza sul patto di servizio per i lavoratori stagionali del turismo: "Serve rispetto per migliaia di persone che nei mesi invernali già si vedono costretti a fermare la propria attività lavorativa non per loro volontà".
Chiedono giustizia e carità davanti alla tomba di Giovanni Falcone nella chiesa di San Domenico, nel cuore di Palermo. Sono gli ex dipendenti della formazione, in attesa di un lavoro, nella protesta silenziosa che si è svolta oggi.
Il paradosso: in Sicilia una “torta” consistente di incentivi e sgravi offerti dalla Regione da 81 milioni di euro viene "persa". Le aziende che devono assumere vi rinunciano.
Le novità al 5° congresso dei Consulenti del lavoro
Si tratta di risorse stanziate a Roma dalla legge 388 del 2000 destinate al potenziamento dei Centri per l'impiego. Un tesoretto superiore ai 10 milioni.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Il racconto della storia della propria città attraverso la toponomastica urbana è un genere letterario che, soprattutto nel dopoguerra, ha avuto una certa fortuna
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
Immagina la “normalità” quale unico “manifesto per il futuro”. Il fallimento di una certa politica sta nel fatto di volerti vendere per straordinario tutto ciò che universalmente sarebbe stato normale.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.