È stata appena firmata la convenzione con cui il Comune cede all'Amministrazione regionale una vasta superficie di terreno nella zona nord-ovest della città su cui sarà realizzata la nuova struttura che ospiterà tutti i dipendenti dei dipartimenti regionali presenti nell'area urbana etnea.
Arrivato il parere dell'Avvocatura di Stato che stoppa l'iter progettuale del Centro Direzionale della Regione Siciliana. Un progetto da 425 milioni di euro previsto a Palermo. I Cinquestelle attaccano la Regione. Tutto era partito dalle denunce de ilSicilia.it e Striscia La Notizia.
Striscia la notizia, il Tg satirico di Canale 5, torna ad occuparsi delle vicende relative al progetto per la realizzazione del Centro direzionale della Regione siciliana con un servizio dell'inviata Stefania Petix che andrà in onda stasera, alle 20.45.
L'inviata di Striscia la Notizia, Stefania Petyx, torna a parlare del progetto del nuovo Centro direzionale della Regione siciliana, previsto in via Ugo La Malfa a Palermo.
L’amministrazione regionale ha sospeso l’aggiudicazione del concorso internazionale di progettazione per verificare eventuali conflitti di interesse tra il raggruppamento titolare del progetto vincitore e il presidente della commissione aggiudicatrice
Sospensione o naufragio del progetto? E' l'interrogativo che aleggia nei palazzi dopo lo stop comunicato dal responsabile del procedimento, il capo del Genio civile di Enna, che in una nota ha informato della sospensione temporanea del calendario di gara" perche' "la stazione appaltante non ha ancora formalizzato le proprie determinazioni in merito all'esito del concorso", come riporta il Giornale di Sicilia.
Stefania Petyx torna a parlare del progetto del nuovo Centro direzionale della Regione siciliana, previsto in via Ugo La Malfa a Palermo. Il servizio di Striscia la Notizia parla delle anomalie sulla commissione di gara sollevate da ilSicilia.it
C'è chi sui social solleva qualche dubbio circa la regolarità della gara: "La Regione Siciliana ha nominato presidente della commissione giudicatrice del concorso di idee per la nuova sede del Centro Direzionale un francese. Chi è arrivato ai primi due posti? Due Francesi".
Il nuovo Centro Direzionale della Regione Siciliana che sorgerà in via Ugo La Malfa e sarà sede degli uffici degli assessorati regionali, prevede un intervento di ben 425 milioni.
Secondo il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, il Centro direzionale voluto dal governo regionale sarà "il più importante investimento di edilizia pubblica realizzato in Italia negli ultimi decenni".
Il progetto del Centro direzionale in via Ugo la Malfa avrà un impatto enorme sulla viabilità di Palermo. Il tutto con costi enormi. Spetta al Consiglio Comunale decidere". L'affondo di Marianna Caronia.
IL SOPRALLUOGO DEL PRESIDENTE MUSUMECI, L'ASS. RAZZA E IUDICA (ASP)
Fare dell'ex ospedale civico "Umberto I" di Enna il Centro direzionale della Regione Siciliana. Questo l'obiettivo del governo regionale per il quale il presidente Nello Musumeci ha voluto compiere un sopralluogo nel dismesso nosocomio.
Nel servizio di Striscia la Notizia Stefania Petyx ha riepilogato l'incredibile storia di spreco di soldi pubblici in Sicilia. A cominciare da un censimento degli immobili della Regione costato 80 milioni di euro. Oltre al progetto del nuovo Centro Direzionale che costerebbe oltre 420 milioni di euro.
Il Centro direzionale inizia a prendere forma, al momento soltanto in modo burocratico. Il 24 di agosto gli uffici dell’assessorato alle Infrastrutture hanno nominato la commissione giudicatrice dei progetti per il primo e il secondo grado in merito al bando del concorso.
È stato pubblicato sabato scorso il bando per il Concorso di progettazione in due fasi del nuovo Centro direzionale della Regione Siciliana a Palermo. Una struttura che ospiterà tutti gli uffici centrali dell'amministrazione regionale, per un investimento complessivo di circa 425 milioni di euro
Lanciato il concorso per la progettazione del nuovo Centro direzionale della Regione Siciliana a Palermo. Una struttura che ospiterà tutti gli uffici centrali dell’amministrazione regionale, per un investimento complessivo di circa 425 milioni di euro.
La Commissione Bilancio dell'Assemblea Regionale Siciliana ha dato oggi il parere favorevole al progetto del Centro direzionale della Regione da realizzare a Palermo, ma nel farlo ha apportato una serie di prescrizioni e modifiche proposte.
Il capogruppo all'Ars di DiventeràBellissima, Alessandro Aricò, interviene sulle recenti polemiche relative al Centro Direzionale della Regione e alla sua ubicazione.
Vertice all'Ance Sicilia sugli appalti da bandire e i fondi da reperire nel 2020. Ecco l'elenco delle opere: metro di Catania, Nord-Sud, Rosolini-Modica, SS121 Bolognetta-Lercara, Caltagirone-Gela, Centro Direzionale della Regione.
L'Ars ieri ha dato l'ok al progetto del Centro Direzionale, ma sull'effettiva location manca l'intesa. In via Ugo La Malfa c'è già troppo traffico, dice Marianna Caronia. E poi mancano ancora i soldi.
Il mio mondo è pieno di individui che hanno preso le scorciatoie e che con la loro scarsa morale minano alla base giornalmente i nostri principi essendo esempio di una classe vincente
Il voto delle amministrative del 12 giugno, i suoi risultati, con l’esultanza dei vincitori e la delusione degli sconfitti con il carico di polemiche e di recriminazioni, ha messo in ombra fino alla sua rimozione
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.