I sindacati di Rap, Fp, Cgil, Fit, Cisl, Uil trasporti, Fiadel e Filas hanno proclamato lo stato di agitazione con una nota inviata all'Azienda, al Comune, al Sindaco, agli assessori e al Prefetto di Palermo.
Cgil e Fiom chiedono alla Regione un incontro urgente sui due bacini galleggianti da 19 mila e 52 mila tonnellate che da decenni si trovano in stato di abbandono dentro i Cantieri navali di Palermo.
La fine del blocco licenziamenti, a fine marzo, potrebbe portare con sé in Sicilia la perdita di 70 mila posti di lavoro, che si aggiungerebbero ai 67 mila quelli già andati in fumo durante la pandemia. E' l'allarme lanciato da Alfio Mannino, segretario generale della Cgil Sicilia.
Il Sindacato nell'analisi sulla situazione delle infrastrutture e dei trasporti siciliani attesta che la condizione d'insularità causi perdite per 8 miliardi l'anno.
"Il Governo lavora con le grandi aziende di Stato per il miglioramento delle infrastrutture. Ma lavoriamo anche per il miglioramento del servizio" Lo ha detto l'assessore alle Infrastrutture della Regione siciliana, Marco Falcone, intervenendo all'incontro organizzato Cgil e Filt
Dopo l'annuncio della riapertura dell'Hotel delle Palme e la puntualizzazione dei sindacati sullo stato dei lavori nella struttura ricettiva, la proprietà ha risposto a Cgil e Cisl assicurando che l'albergo di Via Roma sarà riaperto come comunicato tra due mesi.
Ha superato quota seimila firme la petizione lanciata dalla Cgil contro il rimpasto della giunta regionale siciliana deciso a fine anno dal presidente Nello Musumeci ma non ancora formalizzato con la firma dei due nuovi assessori. Un rimpasto che, una volta ufficializzato, toglierebbe dal governo siciliano l'unica donna, Bernadette Grasso, oltre ad Edy Bandiera. Ma la polemica che si è levata per una giunta tutta al maschile potrebbe portare ad un colpo di scena finale con l'inserimento di una donna in giunta all'ultimo secondo
In merito a ciò che va fatto per dare il via al rilancio della Sicilia i tre segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil non hanno dubbi: usare tutte le risorse europee per pianificare una strategia che metta al centro occupazione, rilancio industriale e rinnovamento della pubblica amministrazione.
L'INCONTRO FRA I SINDACATI E IL PRESIDENTE PASQUALINO MONTI
Cgil e Fiom oggi hanno incontrato il presidente dell'Autorità di Sistema portuale Sicilia occidentale, Pasqualino Monti, al quale hanno espresso soddisfazione per l'accordo sottoscritto con Fincantieri.
Il 10 novembre 2020 alle ore 16 in diretta streaming su diversi canali social la Confederazione delle Piccole e Medie Industrie con CGIL, CISL e UIL della Regione Siciliana grazie ad esponenti degli enti bilaterali di Confapi - Enfea ed Enfea Salute - fanno chiarezza su strumenti e opportunità alle imprese.
In Sicilia "ci sono circa 60 vigili del fuoco contagiati e 50 in quarantena. Un numero eccezionalmente elevato che fa preoccupare in modo serio". A lanciare l'allarme sono i sindacati dei Vigili del fuoco Cgil, Cisl e UIl
Il segretario generale Cgil Filippo Cutrona, provinciale Cisl Palermo Trapani Massimo Santoro e generale Uil Trapani Eugenio Tumbarello, al termine di un incontro con la società che gestisce l'aeroporto Trapani Birgi, hanno chiesto ad Airgest di discutere del futuro dello scalo.
Emergenza Covid, incontro Cgil Cisl Uil col Prefetto di Trapani: "Un tavolo in Prefettura con Asp e sindacati e uno con i sindaci dei comuni sulla tenuta economico-sociale del territorio".
Alfio Mannino e Gaetano Agliozzo criticano la Regione
“Sicilia zona arancione? I siciliani – sottolinea la Cgil - oggi pagano il conto dell’inadeguatezza e dell’inerzia di questo governo regionale". Non usano mezzi termini i segretari generali Alfio Mannino e Gaetano Agliozzo.
Ignazio Giudice, segretario generale provinciale di Caltanissetta della CGIL, esprime così la sua preoccupazione a proposito dell'emergenza coronavirus e delle sue implicazioni per il territorio siciliano.
Utilizzare le risorse europee per il rinnovamento dei modelli sociali e per tutela del lavoro. Questo è quel che invocano ad alta voce i sindacati nella manifestazione "Ripartire dal lavoro" organizzata da Cgil, Cisl e Uil a livello nazionale in diverse città d'Italia.
"Se un giorno Siracusa avrà un grande complesso dal nome “La casa della solidarietà”, interamente ristrutturato anche in chiave di efficientamento energetico, sarà grazie al contributo determinante di Ance". Lo dichiara il rappresentante di Cgil, Salvo Carnevale.
Le segreterie regionali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno unitariamente proclamato lo stato di agitazione di tutti i lavoratori del settore del commercio in merito alla questione relativa alle aperture domenicali.
Le delegazioni della CGIL, della Federconsumatori Caltanissetta e della sezione di Gela, chiedono all'amministrazione comunale nisseno la sospensione del pagamento della TARI.
Lo afferma il presidente della Regione Nello Musumeci, in merito alle dichiarazioni di Cgil, Cisl e Uil sulla mancanza di programmi a favore degli anziani siciliani
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.