La Fondazione Campo Santo di Santo Spirito interviene sulla vicenda della defunta custodita in casa da 10 giorni nell’attesa di un loculo, la Fondazione Camposanto di Santo Spirito precisa che "il cimitero di Sant'Orsola è una struttura privata.
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha firmato nella serata di ieri un'ordinanza con la quale, in conseguenza dell’emergenza cimiteriale, dispone di avviare l’attività straordinaria di estumulazioni di feretri sepolti all'interno del cimitero di Santa Maria dei Rotoli da più di 25 anni.
Palermo: relazione del sindaco sull'emergenza cimiteri. Oltre 700 le salme in attesa di sepoltura ai Rotoli. "Credo corretto scusarmi con i parenti dei defunti. Rilevanti difficoltà causate dalle vicende giudiziarie che hanno coinvolto circa 40 impiegati comunali".
Dopo il maltempo del fine settimana scorso, Palermo è protagonista di numerosi disagi causati dagli allagamenti, che si aggiungono ai problemi con rifiuti e cimiteri cittadini. Il segretario CGIL, Mario Ridulfo, chiede quindi aiuto alle istituzioni.
Vige la massima riservatezza da parte dell'amministrazione comunale in merito agli esposti che il sindaco e alcuni funzionari hanno inviato alla procura di Palermo in merito all'emergenza del cimitero dei Rotoli.
"Orlando dovrebbe vergognarsi di essere il primo cittadino di una città che non riesce a seppellire i propri morti", così Igor Gelarda attacca il sindaco di Palermo, nel corso del sit-in di protesta della Lega ai Rotoli.
"Domenica mattina 13 settembre, dalle 12 alle 13, di fronte all'ingresso principale del cimitero dei Rotoli a Palermo, si terrà un sit-in di protesta della Lega".
Sono passati 47 giorni da quando il sindaco Orlando ha dopo aver ripreso la delega ai servizi cimiteriali dopo le dimissioni dell’assessore Roberto D’Agostino, per superare l’emergenza del cimitero dei Rotoli. 47 giorni in cui stando alle immagini non è cambiato nulla
Dopo avere girato immagini video che testimoniano lo stato delle le tombe dei defunti avvolte dalle sterpaglie e lasciataein un evidente stato di incuria, i militanti di Forza Nuova sono andati a consegnare agli addetti del cimitero il 'raccolto' della loro operazione di pulizia.
"Le salme destinate all'inumazione nei campi dovranno, infatti, accedere al cimitero esclusivamente in cassa di legno, rivestite all'esterno con zinco". Lo ha disposto il sindaco di Palermo.
Da domani il Comune svuoterà 71 loculi al cimitero dei Rotoli. Via alle procedure di "estumulazione delle salme poste nelle nicchie e nelle cellette per le quali è trascorso il periodo trentennale di concessione".
L’ex comandante della Polizia Municipale di Palermo entra a gamba tesa sull’emergenza del cimitero dei Rotoli. Gabriele Marchese qualche mese fa è andato in pensione. E non l'ha fatto di certo in silenzio
Il terribile nubifragio che si è scagliato sulla città di Palermo nelle ultime 24 ore non ha fatto altro che amplificare le problematiche già esistenti all’interno del capoluogo siciliano. Come per esempio la situazione del cimitero dei Rotoli. Le salme, più di 500 accatastate in numerose stanze e depositi, mostrano i segni evidenti dell’allagamento.
Ad oggi al cimitero dei Rotoli, sono quasi 500 i defunti in attesa di una degna sepoltura. Le bare sono accatastate in gazebo provvisori perché non solo non ci sono posti liberi dove poter seppellire le salme, ma è guasto anche il forno crematorio.
“La Lega ha presentato un esposto in Procura per la vergognosa situazione delle bare a deposito al cimitero dei Rotoli” dichiara il capogruppo della Lega a palazzo delle Aquile Igor Gelarda.
A Palermo non si può morire. Anzi per chi ha intenzione di farlo può rinviare il progetto. Bare ovunque al cimitero dei Rotoli. Sono circa più di 600 le salme che vengono stipate in ogni e dove all’interno del capo santo dell’Arenella. Salme che sono “posteggiate” da gennaio dove si trova spazio.
Da lunedì 4 maggio riaprono i cimiteri di Palermo. Nuove regole: accesso su prenotazione online o con Whatsapp. Orari definiti e numero di persone contingentate.
Il cimitero dei Rotoli continua ad essere in malora. Ad oggi sarebbero 360 le bare in attesa di essere tumulate. Una situazione di crisi che al momento stenta a risolversi al cimitero dei Rotoli. Tra rifiuti disservizi ed abbandono della struttura.
«Se siamo disposti ad accettare … l’idea che il cinema non sia inferiore alla letteratura, credo che sia necessario classificare Hitchcock nella categoria degli artisti inquieti come Kafka, Dostoevskij, Poe». (Françoise Truffaut)
Quanti sindaci abbiamo conosciuto che nel loro ruolo hanno fatto anche cose buone e importanti, ma quanti di loro sono stati consegnati alla storia con il plauso collettivo?
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.