“Siamo estremamente preoccupati - afferma Filippo Virzì Segretario regionale Ugl Creativi Sicilia - in vista dell’imminente cabina di regia calendarizzata per giovedì 23 dicembre che sembrerebbe renderà obbligatorio il tampone anche per chi è vaccinato
La manifestazione si svolgerà lunedì 29 novembre e martedì 30 novembre al Teatro "Regina Margherita" di Caltanissetta e ospiterà registi, attori, sceneggiatori e produttori di fama nazionale e internazionale e giovani promesse del cinema.
“Condividiamo la necessità espressa da più parti di regolamentare le finestre di sfruttamento dei Film in Sala con la definizione di un adeguato Decreto, ci auspichiamo che il Governo Italiano si muova in tale direzione”. A dichiararlo è Filippo Virzì, Segretario regionale UGL Creativi in Sicilia
Sbarca a Castellammare del Golfo, nel Trapanese, Indiana Jones, il famosissimo archeologo interpretato da Harrison Ford che arriva in città per girare il quinto episodio della saga.
INCURVA presenta una proiezione di The Parents’ Room (2021), un cortometraggio di Diego Marcon (1985, Busto Arsizio, Italia), visitabile il 9 ottobre dalle 11 alle 17 al Cinema King di Trapani.
Ciak a Siracusa per il nuovo capitolo di Indiana Jones con Harrison Ford nei panni dell'archeologo più famoso del mondo. Per l'occasione, l'orecchio di Dionisio si è trasformato in una miniera e oggi invece finte sparatorie sono state messe in scena al castello maniace.
La Sicilia è da sempre uno dei set cinematografici più richiesti al mondo. Se volete ammirare luoghi incantati stando in poltrona o volete ripercorrere famose location per un viaggio futuro, questo articolo fa per voi.
Sul set, allestito a Marina di Priolo, si sono recati il sindaco Pippo Gianni e il vicesindaco, Maria Grazia Pulvirenti, che hanno ringraziato il noto attore per aver scelto il nostro paese come location per girare alcune scene del film.
UECI - Unione Esercenti Cinematografici Italiani è attualmente contraria a fare entrare nelle sale Cinematografiche gli spettatori con la presentazione del “Green Pass “.
L’obbligo di green pass per i luoghi a rischio assembramento ottiene il semaforo verde dai governatori regionali, secondo quanto emerso dalla conferenza delle Regioni
Dal 26 luglio all’1 agosto, torna Cinema City Palermo, la terza edizione del festival del cinema en plein air prodotta dall’associazione Wilder e diretta da Carmelo Galati.
L'assessore regionale allo Spettacolo della Regione Siciliana, Manlio Messina ha presentato per il Festival cinematografico di Cannes "Sicily, women and cinema"
Si è chiusa l'edizione 2021, la 67esima nella storia della rassegna, del Taormina Film Fest ed è stato un festival all'insegna della speranza e della voglia di ripartire dopo una pandemia che ha messo tutti e tutto a dura prova. Finalmente il cinema si è ripreso il suo posto ed è tornato sul grande schermo
scritto diretto e interpretato da Francesco Torre e Mike Allen, Mike Loves Sicily racconta l'amore, che accomuna gli ideatori del progetto, verso la Sicilia, terra alla quale sono legati indissolubilmente.
Tutte le Strade vince al Festival del cinema italiano di San Vito Lo Capo come miglior corto. A raccontarci del cortometraggio è di questa vittoria è il protagonista del film interpretato dal siciliano Carlo Palmeri
Sarà Oliver Stone l'ospite d'onore della serata finale della 2° edizione del Festival del Cinema Italiano, che si terrà oggi, sabato 12 giugno, a partire dalle ore 20.30 nel PalaFestival di San Vito Lo Capo (Tp). Il regista premio Oscar interverrà da remoto.
Durante questo periodo di pandemia uno dei settori più colpiti è stato sicuramente quello della ristorazione che, tra zona gialla ed arancione, ha visto più volte l'apertura e chiusura di locali che per quasi due anni hanno visto le saracinesche abbassate ed i tavoli vuoti.
“Il Ministero della Cultura è ancora in tempo a rendere le 'finestre' più favorevoli alle sale cinematografiche”, a dichiararlo è Filippo Virzì, segretario regionale dell’Ugl Creativi in Sicilia
L'onorevole Barbagallo già qualche giorno fa aveva fatto un altro comunicato stampa dove attaccava sempre il sottoscritto all'assessorato regionale al turismo di cui lui è stato già assessore, ma di questo ne parlerò di qui a breve
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.