"Si resti, arrinesci", la marcia silenziosa di centinaia di siciliani per fermare l'emigrazione giovanile. Centinaia i partecipanti per le vie del centro.
Sono tante le contestazioni sollevate alla pizzeria Impastato, quella gestita dalla moglie di Giovanni, il fratello di Peppino, il militante di Democrazia Proletaria ucciso dalla mafia il 9 maggio del 1978.
Tre componenti su cinque lasciano l'incarico e il Consiglio di amministrazione decade. "Terremoto" alla Gesap, la società che gestisce l'aeroporto Falcone-Borsellino. L'amministratore delegato Giovanni Scalia e due consiglieri di amministrazione, Cleo Li Calzi e Domenico Cacciatore, hanno rassegnato il mandato in Gesap.
Da un lato il comune di Cinisi e la Città Metropolitana di Palermo. Dall’altro la Regione che qualche giorno fa ha deciso di stanziare 106mila euro per acquisire la struttura.
Cerimonia di apertura del primo cantiere a metà luglio
Il Consiglio di amministrazione di Gesap, la società di gestione dell'aeroporto di Palermo, ha affidato per 1,3 milioni di euro la direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza
Tre giornate, quattro tavoli tematici, decine di interventi. Dal lavoro alla questione femminile, passando per il ruolo della sinistra sindacale all’interno della Cgil.
Sono chiamati al voto trentaquattro Comuni, di cui sette con il sistema proporzionale e ventisette con quello maggioritario, per una popolazione complessiva di 496.350 cittadini.
A Cinisi, era ordigno bellico che non poteva essere trasferito
Una bomba a mano risalente alla prima guerra mondiale è stata ritrovata sulla spiaggia di Cinisi. Risalente a oltre 100 anni fa, è stato impossibile spostarla in sicurezza in una cava per la distruzione.
I provvedimenti annunciati dal governatore Musumeci
Si chiude la prima fase di un provvedimento, previsto dall’articolo 13 della Legge finanziaria del 2018, voluto dall’assessore al Territorio Toto Cordaro.
"La soluzione va trovata sui territori e nel rispetto dell’ambiente": così il consigliere della Lega, Igor Gelarda, sull'ipotesi di usare il depuratore di Carini per i reflui di Terrasini e Cinisi.
"Sulla questione della confluenza dei collettori fognari di Cinisi e Terrasini al nostro depuratore ribadiamo ancora una volta la nostra contrarietà": così il sindaco di Carini, Giovì Monteleone.
La figlia di Silvio Badalamenti, Maria, presenta a Cinisi il suo libro. Il cognome, "un marchio a fuoco che continua a bruciare sulla sua memoria e sulla pelle di chi lo porta addosso ogni giorno".
Dopo aver lasciato, mesi fa, Forza Italia, fa il suo ingresso in #diventeràbellissima, il movimento guidato dal presidente della Regione, Nello Musumeci.
Confcommercio Palermo parteciperà a "Sentinelle del mare", un progetto per monitorare e tutelare il Mediterraneo. A Mondello, Cinisi, Cefalù e Santa Flavia.
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa