“Serve una visione di insieme rispetto al tema della mobilità per una città metropolitana come Palermo, che non intravediamo. Il Sindaco dedichi meno tempo a far quadrare le alchimie di una maggioranza che scricchiola, ma piuttosto alla soluzione concreta dei tanti problemi di questa città".
I sindacati Snals e Cisl commentano così le ultime vicissitudini sul “Bonus Covid” previsto per i lavoratori dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo.
Sui lavori in corso al porto di Termini Imerese si è fatto un punto nel corso di un incontro al Comune che si è svolto tra Cgil, Cisl, Uil e l’amministrazione comunale della città termitana.
I sindacati Snals Confsal e Cisl Palermo-Trapani hanno scritto una lettera di protesta sulla "grave situazione di rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini" nel reparto di Ostetricia del Policlinico di Palermo.
Incontro tra Cgil, Cisl, Uil e il Prefetto di Palermo sui temi legati agli effetti della pandemia, sulle emergenze della città, sulle possibilità di crescita e di sviluppo, a partire dagli investimenti previsti dal Recovery plan.
I sindacati di Rap, Fp, Cgil, Fit, Cisl, Uil trasporti, Fiadel e Filas hanno proclamato lo stato di agitazione con una nota inviata all'Azienda, al Comune, al Sindaco, agli assessori e al Prefetto di Palermo.
Non c’è pace negli ospedali a causa del Covid e, al Policlinico di Palermo, azienda ospedaliera universitaria, "i cluster non si contano più". In merito alla situazione scrivono i sindacati Snals e Cisl
Nell'esprimere una forte preoccupazione per la situazione di stallo, determinata dalla crisi di governo, che blocca l'utilizzo dei fondi previsti nel Recovery Plan, auspichiamo che il governo regionale si affretti a convocare le sigle sindacali per avviare un confronto strategico
"C'è bisogno di connettere la Sicilia con un Patto per i Trasporti che preveda il coinvolgimento e il confronto con tutti i corpi sociali e una nuova visione politica che faccia prevalere responsabilità e non interessi di parte".
Dopo l'annuncio della riapertura dell'Hotel delle Palme e la puntualizzazione dei sindacati sullo stato dei lavori nella struttura ricettiva, la proprietà ha risposto a Cgil e Cisl assicurando che l'albergo di Via Roma sarà riaperto come comunicato tra due mesi.
Annamaria Trovò, Dirigente Cisl e Vicepresidente del fondo sanitario PMI Enfea Salute traccia un quadro complessivo del mondo della bilateralità che parte dagli strumenti e dall'organizzazione della bilateralità fino ad arrivare alla situazione attuale in Sicilia.
In merito a ciò che va fatto per dare il via al rilancio della Sicilia i tre segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil non hanno dubbi: usare tutte le risorse europee per pianificare una strategia che metta al centro occupazione, rilancio industriale e rinnovamento della pubblica amministrazione.
Lo scorso 10 dicembre è stato siglato l'accordo territoriale per la sicurezza sul lavoro tra i sindacati confederati e Confapi. La Segretaria Regionale di Cisl Sicilia Rosanna Laplaca ha sottolineato l'importanza dell'accordo raggiunto nella tutela della salute dei lavoratori.
I sindacati Cisl e Snals scrivono al Rettore e al Consiglio di Amministrazione dell’Università degli studi di Palermo in merito all'annullamento, per sentenza del TAR, del concorso per dirigente.
Il 10 novembre 2020 alle ore 16 in diretta streaming su diversi canali social la Confederazione delle Piccole e Medie Industrie con CGIL, CISL e UIL della Regione Siciliana grazie ad esponenti degli enti bilaterali di Confapi - Enfea ed Enfea Salute - fanno chiarezza su strumenti e opportunità alle imprese.
In Sicilia "ci sono circa 60 vigili del fuoco contagiati e 50 in quarantena. Un numero eccezionalmente elevato che fa preoccupare in modo serio". A lanciare l'allarme sono i sindacati dei Vigili del fuoco Cgil, Cisl e UIl
Oggi, la pandemia e, più precisamente il lockdown e lo smartworking, ci hanno messo di fronte a nuovi numerosi casi di violenza e molestie, domestici e nei luoghi di lavoro. Il 10 novembre Confapi Sicilia ha sottoscritto con CIGL, CISL e UIL l'Accordo regionale contro la molestia e le violenze nei luoghi di lavoro.
Emergenza Covid, incontro Cgil Cisl Uil col Prefetto di Trapani: "Un tavolo in Prefettura con Asp e sindacati e uno con i sindaci dei comuni sulla tenuta economico-sociale del territorio".
Utilizzare le risorse europee per il rinnovamento dei modelli sociali e per tutela del lavoro. Questo è quel che invocano ad alta voce i sindacati nella manifestazione "Ripartire dal lavoro" organizzata da Cgil, Cisl e Uil a livello nazionale in diverse città d'Italia.
Il mio mondo è pieno di individui che hanno preso le scorciatoie e che con la loro scarsa morale minano alla base giornalmente i nostri principi essendo esempio di una classe vincente
Il voto delle amministrative del 12 giugno, i suoi risultati, con l’esultanza dei vincitori e la delusione degli sconfitti con il carico di polemiche e di recriminazioni, ha messo in ombra fino alla sua rimozione
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.