Anche quest’anno, così come il precedente, l’Albergo Diffuso “Quisquina” ha registrato un gran numero di presenze turistiche non solo a Santo Stefano Quisquina, ma nell'Area dei Sicani.
Foto che sono testimoni di un interesse culturale proveniente da un'epoca nella quale alcune famiglie palermitane, spinte da un forte interesse per il Castello, fecero di tutto per riportarlo agli antichi splendori.
la dichiarazione del presidente del Club Alpino Siciliano
C’è molta rabbia, perché è evidente che sono manifestazioni operate da parte di piromani. Ci auguriamo che si trovino al più presto i responsabili e che si faccia il possibile per contenere questo fenomeno in futuro.
L'edizione corrente vede coinvolti quasi tutti i rifugi del Club Alpino Siciliano e si sposta fino ai monti Nebrodi, con iniziative pensate appositamente per regalare agli appassionati della natura e ai curiosi un’estate diversa.
Undici i comuni che, insieme al Club Alpino Siciliano e alla s.r.l. “Centomediaelode”, hanno deciso di mettere su una associazione temporanea di scopo per valorizzare in rete i castelli di Sicilia.
Domenica 2 dicembre, dalle 10 in poi, tutti a fare festa a Petralia Soprana per condividere con i petralesi o sopranesi la gioia dell'importantissimo traguardo raggiunto. Viva la Sicilia, isola delle meraviglie.
Due appuntamenti concludono Alturestival 2018: il concerto degli Strepitz e Paolo Tofani, celebre chitarrista degli Area, e la “Passeggiata per i quattro rifugi del Club Alpino”, in occasione del CXXVI° anniversario del Club Alpino Siciliano.
Una mostra intitolata “Dagli Archivi del C.A.S” (visitabile fino al 30 settembre) si inaugurerà alle ore 17,30 e vedrà protagoniste le foto che hanno segnato la storia del Club Alpino Siciliano
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.