Dal 18 maggio ok alla riapertura di parrucchieri e centri estetici. La Cna ha predisposto un vademecum rigido con regole, presentate al presidente Musumeci e agli assessori Razza e Turano (Sanità e Attività produttive).
CNA, Confartigianato, Casartigiani e Claai scrivono al Governo regionale
Divieto consegne a domicilio nelle festività. Pressing delle Organizzazioni datoriali sul Governo: "Errare è umano, ma perseverare è diabolico. Prevalga il buon senso e si proceda alla revoca dell’ordinanza sui domicili che dannosa ed ingiustificata".
Cna Agroalimentare Sicilia va all’attacco dopo l’ordinanza del presidente della Regione Nello Musumeci con la quale, ignorando l’appello lanciato dagli operatori economici, si dispone il divieto di svolgimento dei servizi di consegna a domicilio la domenica e nei giorni festivi
Gli albergatori agrigentini hanno deciso di chiudere le attività. Così in una nota congiunta a firma di Confcommercio, Confesercenti, CNA e Consorzio turistico.
In Sicilia si è svolto il "Pmi Digital Lab", il roadshow ideato per affrontare e spiegare al meglio il delicato nodo della trasformazione digitale delle aziende, grandi, medie, piccole e micro.
L'assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro, ha assunto l'impegno di fronte ad una assemblea di titolari di stabilimenti balneari, riunitasi a Palermo su iniziativa della Cna, di scrivere il decreto che regolamenterà la materia.
Il presidente di Assoimpresa, Mario Attinasi, commenta il convegno della Fiac Assoimpresa, la Federazione degli amministratori di condominio, tenutosi a Palazzo Mazzarino, a Palermo.
Ospite d’eccezione, il capo della Procura etnea, Carmelo Zuccaro
Momento di confronto ad alti livelli quello svoltosi al Mercure Excelsior Hotel di Catania per la giornata contro l’abusivismo imprenditoriale, in occasione dell’assemblea territoriale 2019 della Cna.
La presidente di Confcommercio Palermo, Patrizia Di Dio, che è anche presidente nazionale di Terziario donna Confcommercio, dal 1° luglio è nuovamente presidente portavoce di turno di Rete Imprese Italia Imprenditoria Femminile.
Iniziativa per supportare gli associati con idee propulsive
Il futuro possibile per gli artigiani è andato in scena a Catania, nella sede della locale Cna. Il seminario formativo “Intelligenze e nuovi scenari per l’innovazione di artigiani e pmi nel mondo digitale” ha tracciato ipotesi e delineato percorsi, con l’intento di supportare attivamente, dalla formazione all’eventuale partecipazione ai bandi, gli associati con idee “propulsive”.
"Le Federazioni Regionali di: ANCE Sicilia, CNA, Confartigianato, CLAAI, Casartigiani, Legacoop, CONFCOOPERATIVE, C.RE.D.A.; fanno fronte comune e si appellano al Governo regionale".
Cna Sicilia e l’Unione regionale Cna Autoriparazione, esprime soddisfazione per la pubblicazione del decreto dell'assessore Lagalla sugli standard minimi dei corsi di qualificazione professionale delle due figure.
Si è svolto presso l’Hotel NH Parco degli Aragonesi di viale Kennedy a Catania il partecipato momento di riflessione «LavanderiaAmica: Informazione, Formazione, Azione», organizzato dalla Cna etnea.
"Desideriamo essere convocati con urgenza, nell'arco dei prossimi 10 giorni, per avere adeguate risposte su regolamenti dehors, mercati, pubblicità e movida", lamentano 9 associazioni di categoria.
Agevolazioni per le opere energetiche e antisismiche
Tramandare i mestieri alle nuove generazioni, non solo quelli antichi e in via d'estinzione, ma tutte quelle attività artigiane che oggi rappresentano ancora una componente importante dell'economia dei territori.
Assemblea territoriale della Cna Catania sull'economia siciliana. Dal PIL alle esportazioni, segnali di ripresa. Crescita di alimentare, agricoltura, servizi e turismo.
Fermo restando l'obbligo di mettersi in regola con il fisco, la proposta prevede la possibilità di poter esercitare la professione a casa o a domicilio. Tanti i parrucchieri ed estetisti abusivi.
Il nuovo corso vede assieme Confartigianato, Cna e Casartigiani: le associazioni più rappresentative degli artigiani hanno deciso di unire valori, energie ed esperienze.
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.