Una fila lunghissima e ininterrotta dalle 14.30 di romani e fan dello scrittore siciliano. In tanti con fiori, bigliettini e libri di Montalbano aspettano di salutare e lasciare un pensiero a Camilleri sepolto all'ombra di un grande cipresso a Roma.
Si è spento lo scrittore che ha inventato "Il commissario Montalbano"
Se ne è andato Andrea Camilleri, uno degli ultimi intellettuali di lungo corso che, con i suoi 93 anni, ha arricchito con sfumature diverse ma sempre efficaci e pertinenti il mondo della cultura dell’Italia tutta.
La foto del giorno è stata scattata dall'astrofila siciliana Marcella Giulia Pace a Marina di Ragusa. Il risultato è una curva a forma di otto disegnata in cielo dal Sole. "È denominata analemma" e descrive il solstizio d'estate.
L'attore Giulio Brogi si è spento ieri: aveva 83 anni e una lunga prestigiosa carriera alle spalle. È morto all'indomani della messa in onda di «Un diario del '43», l'ultimo episodio de Il commissario Montalbano.
La Guardia di finanza ha passato al setaccio centinaia di strutture in provincia di Ragusa, scoprendo che su 690, ben 497 sono prive della comunicazione di inizio attività.
Il successo della serie televisiva con Luca ZingarettI
Per Zanna: "colpisce l'accanimento di Eni ed Edison verso quel territorio, dove i giacimenti attuali sono in evidente calo di produzione ormai da anni".
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa