Il sindaco Leoluca Orlando ha firmato oggi pomeriggio una ordinanza ( con la quale dispone il ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti per garantire il corretto smaltimento degli stessi presso la Piattaforma Impiantistica di Bellolampo
Continua a rimanere vuoto il mercato ittico di Palermo. Un flop le regole anti contagio. Non sono presenti né acquirenti né fornitori. A quanto pare il protocollo scelto dal comune di Palermo è troppo limitante per i pescatori con un portale web che stando alle parole degli addetti ai lavori: “è sempre fuori uso”.
La via Monti Iblei sarà ripristinata senza aree verdi. Mistero sul progetto di prolungamento viario di Viale Francia con via Ugo La Malfa. Susinno: "Imbarazzo a Italferr e al Comune".
il sindaco scrive una lettera per sollecitare un'azione unitaria
Orlando sollecita un'azione forte sui rifiuti e lotta agli incivili: "Occorre che il Consiglio approvi al più presto i nuovi regolamenti sugli Ispettori ambientali, per i mercati, la movida e i dehors".
"Obiettivo degli incontri - ha spiegato l'assessore Mattina - è quello di conoscere le reali difficoltà degli uffici, dei lavoratori e dei cittadini presenti".
Sarà emessa il prossimo 1 ottobre la prima carta di identità elettronica del Comune di Palermo. Il costo di rilascio sarà di 22,20 euro di cui 16,8 andranno al Ministero dell’Interno, mentre per ottenere il duplicato il costo sarà di 27,35 euro.
Dopo essere stato silurato, l'ex comandante dei vigili urbani di Palermo Gabriele Marchese si toglie qualche sassolino dalle scarpe. E il sindaco Orlando replica: "Gravi le sue affermazioni sulla Rap, faremo accertamenti".
Il concorso dell’Amat naufraga in meno di 24 ore. Il presidente dell’azienda Michele Cimino ieri aveva disposto la pubblicazione del bando. Ma manca il piano di risanamento e l'ok della Giunta. L'ennesima gaffe del Comune.
Da oggi il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, in linea teorica, potrebbe aumentare il numero degli assessori in Giunta. Lo prevede una norma regionale dello scorso 12 aprile. Rimpasto in vista? E chi ci sarà dopo il Professore?
L’Ance Sicilia, impegnata nelle campagne “Bloccadegrado” e “Bloccaburocrazia”, porta ad esempio un caso: il restauro di Palazzo delle Aquile (il Municipio di Palermo), aggiudicato a giugno 2018. Chiesti chiarimenti all'Anac.
Il progetto di fattibilità tecnico economica è stato approvato dalla Giunta Orlando. Previsti anche contributi pubblici fino a 150 euro per l'acquisto di biciclette.
Il M5S col Consigliere Comunale Antonino Randazzo ha presentato un esposto in Procura per l'emergenza sepolture e la situazione igienico–sanitaria del Cimitero dei Rotoli.
Francesco Scarpinato, 45 anni, consigliere comunale, il più votato della lista di centrosinistra Democratici e Popolari, aderisce a Fratelli d'Italia e sarà tra i candidati alle prossime europee di maggio.
Dal 15 febbraio stop alla plastica a Palermo. Multe, da 50 a 500 euro, ai locali che servono ai loro clienti bottiglie, bicchieri o stoviglie non biodegradabili.
Anziché condannare ogni forma di illegalità, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, ha deciso di chiudere un occhio "premiando" gli abusivi con residenza, luce e acqua. Il provvedimento riguarda circa 3.700 famiglie.
ilSicilia.it intervista il capogruppo di Democratici e Popolari, al comune di Palermo, Francesco Scarpinato per discutere di rimpasto giunta, regolamento dehors ed emergenza rifiuti.
Puntuale, come un orologio svizzero, l'emergenza rifiuti a Palermo tocca il suo apice a Natale. I ritardi nei pagamenti agli operai Rap tengo la città sotto scacco.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.