Al vaglio dell'Assemblea regionale siciliana, presieduta da Gianfranco Miccichè, il voto finale al disegno di legge sulle variazioni di bilancio della Regione per il triennio 2021-2023
"I comuni siciliani vanno sostenuti, chiediamo che le variazioni di bilancio prevedano il ripristino dei 10 milioni di euro destinati agli enti locali, inizialmente stanziati con la finanziaria". Lo dice il capogruppo PD all'Ars Giuseppe Lupo.
l'annuncio per i territori con le stesse probblematiche
Il governo Musumeci, tramite il dipartimento regionale Acqua e Rifiuti, ha stanziato oltre 44 milioni di euro per la ristrutturazione e il potenziamento della rete idrica dell'Agrigentino.
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che avvia il 'Programma Isole Verdi': una misura che utilizza 200 milioni di euro del Pnrr per la transizione ecologica di 13 Comuni delle 19 Isole minori.
La Sicilia ha avuto 89 amministrazioni comunali sciolte per mafia, tra queste San Cipirello (Pa) nella cui aula consiliare promossa da associazioni civiche venerdì 17 dicembre alle 16,30 è convocato una dibattito pubblico
È stata estesa ad altri 22 Comuni siciliani la dichiarazione dello "stato di crisi e di emergenza regionale" per i danni causati dal maltempo dei mesi scorsi, in particolare dagli eventi meteorologico di novembre.
Via ai primi contributi per le spese di emergenza sostenute da alcuni Comuni siciliani a causa delle alluvioni che hanno colpito la Sicilia tra ottobre e novembre.
Pubblicata la graduatoria definitiva dei sessanta Comuni siciliani che riceveranno dalla Regione un contributo per redigere il Piano urbanistico generale (Pug). Il decreto firmato dal dirigente generale del dipartimento dell'Urbanistica completa l'attuazione di una norma promossa dal governo Musumeci.
Lo hanno dichiarato Luca Cannata, Antonio Rini, Giovanni Burtone, rispettivamente vice presidente vicario, vice presidente e componente del direttivo dell'Associazione dei comuni siciliani,
I sindaci siciliani incontreranno i 9 prefetti dell’Isola domani e giovedì 18 novembre, per rappresentare la gravissima crisi finanziaria e organizzativa in atto nei 391 comuni
"Conosco molto bene il problema dei Comuni dell'isola, che ho sempre seguito in questi anni, e ritengo che la prossima settimana si possa chiudere definitivamente il cerchio". Lo afferma il vice ministro dell'Economia e delle finanze, Laura Castelli.
Senza un intervento dello Stato, a fine anno ai 100 comuni della Sicilia già in dissesto se ne potrebbero aggiungere altri 200 che non sono nelle condizioni di approvare i bilanci entro il 31 dicembre.
In merito alla manifestazione dei primi cittadini siciliani che si è svolta oggi a Roma a palazzo Chigi, il sindaco di Catania Salvo Pogliese ha diffuso la seguente dichiarazione: "Auspichiamo che il Governo intervenga per concretizzare queste proposte".
Sono stati oltre cento i sindaci siciliani che, questa mattina, hanno preso parte, a Roma, alla manifestazione di protesta organizzata dall'Anci Sicilia per denunciare le gravi criticità finanziarie e organizzative degli enti locali siciliani.
Dichiarato lo stato di emergenza regionale in seguito ai gravi eventi meteorologici che hanno colpito la Sicilia nel mese di ottobre e al permanente rischio per i prossimi giorni nella parte orientale dell'Isola": lo afferma il presidente della Regione Nello Musumeci.
Siciliacque ieri sera, a causa di un guasto, ha chiuso temporaneamente l'adduttore Ancipa. Oggi Caltaqua - Acque di Caltanissetta SpA, gestore del servizio idrico integrato per il territorio della provincia di Caltanissetta, ha dovuto riprogrammare la distribuzione in diversi centri.
"Facendo seguito alle reiterate richieste presentate dall'ANCI Sicilia, che sono state alla base della mobilitazione dei comuni siciliani dello scorso mese di giugno, non possiamo che condividere l'impegno e l'iniziativa dell'assessore Zambuto". Lo ha detto Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia.
Un incontro per trovare soluzioni alla gravissima situazione economico-finanziaria dei Comuni siciliani, restituire stabilità ai bilanci e consentire di cogliere al meglio la sfida del Pnrr. Lo ha chiesto l’assessore regionale alle Autonomie locali Marco Zambuto
Sono 8 su tredici i comuni siciliani con più di 15mila abitanti che andranno al ballottaggio il 24 e 25 ottobre. I riflettori sono puntati su Vittoria e San Cataldo.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.