Digitalizzazione ed e-commerce nuova frontiera per le imprese siciliane? E' una domanda molto frequente in questi tempi di emergenza coronavirus, nella quale molte attivitàdevono fare il conto con limitazioni ed un mercato in evoluzione.
Per il ritorno a una vera normalità, pur in presenza di rigorose misure di prevenzione contro il contagio da coronavirus, occorrono comportamenti responsabili da parte di ciascuno di noi, nell'interesse dei singoli imprenditori e della collettività
Questa mattina i figli Alice e Davide Grassi, hanno spruzzato nuova vernice rossa e affisso il manifesto nel luogo dove è stato ucciso il padre 29 anni fa.
Via Roma chiusa fino a dicembre per i cantieri del Collettore fognario. Confcommercio Palermo insorge: “Ennesima dimostrazione di inadempienza sulla pelle dei commercianti. amministrazione comunale incapace di rispettare le scadenze”.
Sono stati presentati oggi i percorsi formativi di Fondazione ITS Sicani, costituita ad aprile ad Agrigento con l’ambizioso obiettivo di diventare l’ITS di riferimento per l’agroalimentare in Sicilia, mettendo in connessione il mondo del lavoro con i giovani,
E' partito ieri RestART, il festival di ultima generazione, che apre in notturna alcuni tra i più importanti siti della città di Palermo. Alla manifestazione ha aderito con entusiasmo anche Fipe Confcommercio Palermo
IL DURO COMMENTO ALL'ULTIMO DPCM DEL PREMIER CONTE
Ecco l'amaro sfogo di Giuseppe La Grassa, presidente di FederAnimazione Confcommercio Palermo. Il caso riguarda la categoria deglii animatori operativi nel campo dell'animazione turistica, villaggi, alberghi, ludoteche, parchi gioco.
Confermato al momento lo stop alla ZTL notturna a Palermo. Lo ha stabilito il TAR. Adesso si dovrà attendere la seduta collegiale il prossimo 25 febbraio.
La notizia della proposta di delibera sull'estensione della Ztl il sabato 24 ore su 24, inviata dall'assessore comunale alla mobilità, Giusto Catania, al Consiglio comunale, non è passata inosservata.
"La Camera di Commercio, cosa che avviene soltanto in Sicilia, deve fronteggiare il gravoso onere del pagamento delle pensioni del personale nonostante la forte riduzione dei diritti camerali. Nasce proprio da qui l'insostenibilità finanziaria: c'è stato da parte di tutti il massimo impegno ma non sono arrivati risultati concreti in tempi accettabili", lo ha detto Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo.
"Chiediamo doverose garanzie e impegni rispetto alla comunicazione del crono-programma dei lavori e alle modalità di svolgimento dei cantieri cittadini
"Bisogna favorire la valorizzazione di Monte Pellegrino e del Santuario di Santa Rosalia". Così in una lettera di ConfCommercio Palermo alla Regione e al Comune.
Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo, solleva nuovamente il problema dell'abbadono di Monte Pellegrino, alla vigilia della "Giornata per la custodia del creato", iniziativa voluta dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Emergenza ambulanti abusivi in via Maqueda a Palermo. La presidente di Confcommercio Patrizia Di Dio lancia il grido d'allarme. Un segnale di insofferenza contro i mancati controlli della polizia municipale o un attacco alla Giunta Orlando?
Dalla prossima settimana via Roma sarà a doppio senso e via Maqueda pedonale anche nel tratto dai Quattro Canti alla Stazione Centrale. "Necessità di garantire l'accesso ai clienti delle strutture ricettive anche solo per consentire loro la possibilità di caricare/scaricare i propri bagagli".
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.