La governance del Consorzio per le Autostrade Siciliane replica con una nota alle recenti critiche del sindaco di Messina, Cateno De Luca e rassicura gli utenti sui rallentamenti determinati nelle scorse ore da un incidente autostradale autonomo verificatosi lungo la tangenziale di Messina, in direzione Palermo.
“Estate Sicura”: l’8 luglio termineranno tutte le prove di carico su cavalcavia e viadotti. Ecco il fitto programma di verifiche sulla sicurezza, avviato da Autostrade Siciliane, con prove di carico su tutti i ponti e viadotti delle autostrade A18 e A20.
Assessore Falcone: si pagheranno imprese e slancio a cantieri
L'accordo permetterà di riscuotere le somme in una prima tranche, immediata, da 35 milioni di euro, che consentirà di saldare un debito che il Cas aveva con Anas.
Per garantire la sicurezza il Consorzio Autostrade Siciliane, tra la notte di mercoledì 7 e le prime ore di venerdì 9 aprile eseguirà indagini georadar e approfonditi monitoraggi strutturali su varie gallerie della A18 Messina-Catania e sulla tangenziale autostradale di Messina.
Interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza sulla autostrada A20 Messina-Palermo. Dal 29 marzo al 30 aprile si procederà al rifacimento del manto autostradale negli svincoli di Rometta, Milazzo, Barcellona P.G. e Patti.
“La disastrosa situazione della A20 Messina-Palermo e della A18 Messina-Catania. Il Consorzio Autostrade Siciliane riduca o abolisca i pedaggi nelle autostrade interessate”.
Ben 22 cavalcavia della A20 Palermo-Messina sono stati sequestrati dal tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) su decreto emesso dal gip ed eseguito dalla locale polizia stradale. Tutti ricadenti sulla A20, nel territorio di Barcellona.
Il Presidente di Autostrade Siciliane e tutta la governance hanno visto l'approvazione del Disegno Di Legge 783, grazie al quale prende il via l'iter utile alla trasformazione del Consorzio per le Autostrade Siciliane da Ente Pubblico Regionale Non Economico a Ente Pubblico Non Economico
Lo rende noto il CAS (Consorzio Autostrade Siciliane)
E' stato demolito il cavalcavia 3, sull'autostrada A20 Messina-Palermo. Si tratta del sovrappasso del comune di Spadafora che collega la frazione di San Martino.
La polizia stradale di S. Agata Militello, in provincia di Messina, ha eseguito il sequestro preventivo di una parte del viadotto autostradale denominato "Buzza", Messina - Palermo
Intesa Regione-Ministero dei Trasporti, da prossima settimana
Stop ai pedaggi nelle autostrade siciliane per gli autotrasportatori. Lo ha deciso la Regione d'intesa col MIT per aiutare il trasporto merci su gomma in questo periodo difficile.
La posizione di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Sla e Lata
A questo punto, da lunedì, si procederà con la verifica di consistenza delle opere compiute e poi, senza intoppi, si completerà un nuovo affidamento che sarà risolutivo.
Le due arterie autostradali saranno ammodernate e messe in sicurezza rispettando su asfalti e altre opere gli standard più moderni di efficienza e qualità infrastrutturale
Il Ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, ha effettuato oggi un sopralluogo a Letojanni nell'area interessata dalla frana in atto dal 2015: "Tra un mese convocherò la nuova governance del Cas a Roma".
Dopo la maratona per fare approvare la finanziaria, all'Ars si aspetta l'approdo del collegato, che potrebbe contenere alcune delle norme saltate durante la discussione della manovra.
La vita di Franca Florio, fatta di discese ardite e dure risalite è una grande storia, la fortuna, la sfortuna, la ricchezza, la povertà, la felicità, il dolore, si mischiano in quello che è un romanzo più romanzo di ogni pagina immaginata.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.