Aeroporto di Trapani: completata la procedura per la Continuità territoriale. Si aspetta la gara da Bruxelles. Sdoppiato il percorso con lo scalo di Comiso.
"Uno scenario inaccettabile quello del caro voli da e per la Sicilia. Ho presentato un'interrogazione all'assessore regionale alle infrastrutture e alla mobilità Marco Falcone, viste le chiacchiere di Cancelleri".
Il coordinatore regionale dell’UDC Italia, Decio Terrana, invita tutti i siciliani alla pacifica manifestazione all’aeroporto di Catania per chiedere biglietti a 50 euro e tariffe agevolate per i biglietti aerei.
"In Commissione per le politiche comunitarie ho chiesto al ministro Amendola di impegnarsi in Europa affinché venga riconosciuto alla Sicilia il regime della continuità territoriale", lo afferma Gabriella Giammanco, vice presidente del gruppo Forza Italia e portavoce azzurra in Sicilia.
“I siciliani, già privati del Ponte e dell’Alta velocità, sono condannati all'isolamento. Intervenga il Governo nazionale. Il caro voli è di fatto un cartello", tuona l'Ance Sicilia.
Dopo l'addio di Vueling, batosta per la mobilità siciliana: voli sempre più cari. Ferrandelli: "Chiesto vertice con l'Enac, siciliani non sono cittadini di serie B. Serve continuità territoriale".
"Per cambiare passo è necessario avviare un vero e proprio piano Marshall, ma tutto questo non si può fare con i protagonisti attuali: suggerisco al Presidente della Regione Musumeci di avviare presto un rimpasto di Governo".
L'assessore all'Economia, Gaetano Armao, in qualità di componente e Presidente dell'Intergruppo per l'Insularità del Comitato delle Regioni, intervenuto a Bruxelles, nel corso del Seminario "Mediterranean Insularity: challenges and future".
"Mettere ordine e rilanciare gli scali aeroportuali dell’Isola". Lo dice Giusi Savarino, Presidente IV commissione Ars, che ha convocato il Presidente del CdA dell’aeroporto di Trapani Birgi, Ombra (Airgest), e quello di Lampedusa, Tafuri.
Ben 12 miliardi di opere da sbloccare, 1900 «punti di criticità» nei viadotti, l’anomalia del Cas, il futuro del trasporto aereo, i ritardi delle Ferrovie e Anas. L'analisi della Cisl sui trasporti in Sicilia. Presenti Furlan, Musumeci, Armao, Falcone
Tra gli obiettivi dell'accordo anche l'integrazione tariffaria dei biglietti di trasporto, dei servizi e lo sviluppo di nuovi servizi tra le due aree dello Stretto.
Il presidente di Airgest, Paolo Angius, ha indicato come rotte, ai fini della continuità territoriale, Trieste, Napoli, Brindisi, Ancona, Parma e Perugia.
Silenzio sul Ponte sullo Stretto e Catania-Palermo
Il dossier del MIT boccia la Tav Torino-Lione. E intanto in Sicilia Di Maio promette una Tav Catania-Palermo. Si farà? E il Ponte sullo Stretto? Serve un intervento urgente per colmare il divario Nord-Sud.
Focolaio polemico che si ingrossa sulla continuità territoriale, con il Presidente della Regione Nello Musumeci che risponde a distanza al Movimento 5 Stelle
"Dopo il sì di Musumeci e dell'Ance Sicilia, Toninelli istituisca commissione cost-benefici sul Ponte sullo Stretto", dice la deputata di FI Matilde Siracusano.
"Sì all'ammodernamento della rete stradale e ferroviaria, no al Ponte sullo Stretto". Gli attivisti della Rete No Ponte contro Musumeci, chiedo al M5S lo stop all'opera.
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa