Un gruppo di parlamentari isolani ha presentato un ricorso alla Corte Costituzionale contro il Governo per l'obbligo di green pass rafforzato sui trasporti pubblici.
La Corte Costituzionale ha dichiarato "non fondate le questioni di legittimità" che era state sollevate, il 5 dicembre del 2020, dal Tribunale civile di Catania sull'applicazione della legge Severino.
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 156 ha dichiarato l'illegittimità delle norme della legge regionale 13 del 19 luglio e della legge 23 del 14 ottobre 2020
La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale il testo dell'articolo 18 dello statuto dei lavoratori come modificato dalla legge 92/2012 (legge Fornero) "là dove prevede la facoltà e non il dovere del giudice di reintegrare il lavoratore arbitrariamente licenziato in mancanza di giustificato motivo oggettivo".
La Corte Costituzionale ha bocciato le norme sugli appalti contenute nella legge della Regione Siciliana n. 13 del 2019. Secondo quelle norme "le stazioni appaltanti sono tenute ad utilizzare il criterio del minor prezzo
La Corte Costituzionale dice no alla legge regionale 22 febbraio 2019 n.1, che mirava alla stabilizzazione degli ex Pip operanti tra le fila dei forestali.
Il governo Musumeci ha deliberato di impugnare la legge di Bilancio 2020 dello Stato davanti alla Consulta. La decisione arriva dopo avere più volte richiesto la modifica dello strumento contabile, in alcune norme ritenute penalizzanti per la Regione.
Il referendum era stato proposto da otto consigli regionali (di Veneto, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Abruzzo, Basilicata e Liguria)
Il titolare del Dicastero, intervenuto a Palermo, non ha risparmiato una 'tirata d'orecchie' alle Regioni, "specialmente quelle a Statuto speciale", per l'eccessivo ricorso alla Corte costituzionale per le controversie Stato-Regione.
Il titolare del dicastero è intervenuto a Palermo per incontrare il governatore siciliano Nello Musumeci. Al termine del vertice, Boccia ha anche presenziato a una riunione della giunta regionale.
A chiederlo sono Marianna Caronia, Carmelo Pullara, Giuseppe Compagnone e Daniela Ternullo che commentano così il provvedimento con cui il Consiglio dei Ministri ha dichiarato la presunta inconstituzionalità di alcuni articoli della legge finanziaria regionale fra cui il 24 e il 25.
Una legge regionale che non tiene conto delle specificità dei territori e che comporterà l'aumento del costo del servizio idrico integrato, con rincari in bolletta a carico dei cittadini dei comuni siciliani.
Un ricorso alla Corte Costituzionale contro la legge regionale siciliana, che impone l'obbligo per i deputati dell'Ars e ai pubblici amministratori di dichiarare o meno la propria appartenenza alla Libera Muratoria.
L'Assemblea regionale siciliana sta pensando ad una proroga di sei mesi per la stabilizzazione dei 2008 lavoratori ex Pip del bacino Emergenza Palermo.
Cerchiamo di comprendere quali sono le regole del gioco ed il conseguente possibile scenario
Una volta ancora è la Corte Costituzionale, e non la politica, a stabilire le regole con le quali i cittadini possono scegliere i propri rappresentanti in Parlamento.
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Il mio mondo è pieno di individui che hanno preso le scorciatoie e che con la loro scarsa morale minano alla base giornalmente i nostri principi essendo esempio di una classe vincente
Il voto delle amministrative del 12 giugno, i suoi risultati, con l’esultanza dei vincitori e la delusione degli sconfitti con il carico di polemiche e di recriminazioni, ha messo in ombra fino alla sua rimozione
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.