La Dda di Palermo ha disposto il fermo di 16 persone accusate di associazione mafiosa. Il capomafia Giuseppe Cusimano sarebbe stato il punto di riferimento per le famiglie indigenti del quartiere Zen e avrebbe tentato di organizzare una distribuzione alimentare per i poveri durante il primo lockdown del 2020.
I Carabinieri del ROS e del Comando Provinciale di Trapani hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro e contestuale confisca dei beni del valore di circa 5 milioni di euro nei confronti di Fabrizio Vinci
Chiesto il rinvio a giudizio per il sindaco di Castellammare del Golfo, Nicolò Rizzo, accusato di favoreggiamento aggravato dall’aver agevolato Cosa nostra
Lo ha detto il generale Arturo Guarino, comandante provinciale dei carabinieri di Palermo, incontrando la stampa per il tradizionale scambio di auguri di fine anno.
La cronaca di qualche anno fa ha dato ampio spazio al grave fatto di sangue verificatosi a Macerata dove una ragazza, Pamela Mastropietro, attirata in una casa da un gruppo di spacciatori nigeriani.
La Guardia di Finanza di Palermo ha arrestato 91 tra boss, gregari, estortori e prestanome di due storici clan palermitani. Il maxiblitz, coordinato dalla Dda di Palermo guidata da Francesco Lo Voi, ha colpito i clan dell'Acquasanta e dell'Arenella.
A parlare dell'analisi di brogliacci e delle intercettazioni delle telefonate è il colonnello della Dia di Caltanissetta Francesco Papa, chiamato a deporre come teste nell'ambito del processo sulla strage di via d'Amelio.
Un omicidio di mafia è avvenuto stamattina all'alba a Belmonte Mezzagno, in provincia di Palermo. I killer hanno assassinato Agostino Alessandro Migliore, fratello di un presunto boss di Cosa nostra.
Un'alleanza mafiosa tra gruppi di Catania legati alla cosca Mazzei e di Mazara del Vallo è al centro dell'inchiesta 'Sciroccco' della Dda etnea che ha portato all'emissione di un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 28 indagati
sigilli alle aziende per un valore di oltre 17 milioni di euro
La finanza sequestra aziende, disponibilità patrimoniali e finanziarie di Vincenzo Gammicchia, 71 anni, imprenditore palermitano nel settore della vendita ed assistenza di pneumatici, per un valore complessivo di oltre 17 milioni di euro.
Berlusconi, citato come teste assistito davanti alla Corte d'Assise d'Appello che celebra il processo di secondo grado sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia, si è avvalso della facoltà di non rispondere.
Una vasta operazione dei carabinieri del comando provinciale di Catania è scattata all'alba in tutto il territorio nazionale per la cattura di 32 persone accusate di appartenere a Cosa nostra etnea.
per gli inquirenti le pressioni di cosa nostra c'erano
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'interno, ha deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di Misterbianco (Catania). La decisione in seguito ad accertati condizionamenti da parte delle locali organizzazioni criminali.
Gli Inzerillo erano tornati a svolgere le attività criminali nonostante dopo l'esilio imposto da Riina si erano dovuti allontanare dal quartiere di Passo di Rigano, in cui spadroneggiavano fino al 1981.
Vito Roberto Palazzolo fu arrestato a Bangkok nel marzo 2012, dopo una latitanza all'estero durata oltre venti anni. Nel dicembre 2013 è stato estradato in Italia per scontare la pena.
Il sostituto procuratore generale di Palermo Ettore Costanza ha chiesto la condanna dell'ex capitano del Palermo Fabrizio Miccoli a 3 anni e 6 mesi di reclusione per estorsione aggravata dal metodo mafioso.
Sono tante, ancora oggi, le domande senza risposta e i misteri attorno la Strage di Capaci, del 23 maggio 1992. La procura di Caltanissetta sta indagando sui cosiddetti "mandanti occulti" e le "menti raffinatissime" di cui parlava Giovanni Falcone.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.