La finanza sequestra aziende, disponibilità patrimoniali e finanziarie di Vincenzo Gammicchia, 71 anni, imprenditore palermitano nel settore della vendita ed assistenza di pneumatici, per un valore complessivo di oltre 17 milioni di euro.
Berlusconi, citato come teste assistito davanti alla Corte d'Assise d'Appello che celebra il processo di secondo grado sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia, si è avvalso della facoltà di non rispondere.
Una vasta operazione dei carabinieri del comando provinciale di Catania è scattata all'alba in tutto il territorio nazionale per la cattura di 32 persone accusate di appartenere a Cosa nostra etnea.
per gli inquirenti le pressioni di cosa nostra c'erano
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'interno, ha deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di Misterbianco (Catania). La decisione in seguito ad accertati condizionamenti da parte delle locali organizzazioni criminali.
Gli Inzerillo erano tornati a svolgere le attività criminali nonostante dopo l'esilio imposto da Riina si erano dovuti allontanare dal quartiere di Passo di Rigano, in cui spadroneggiavano fino al 1981.
Vito Roberto Palazzolo fu arrestato a Bangkok nel marzo 2012, dopo una latitanza all'estero durata oltre venti anni. Nel dicembre 2013 è stato estradato in Italia per scontare la pena.
Il sostituto procuratore generale di Palermo Ettore Costanza ha chiesto la condanna dell'ex capitano del Palermo Fabrizio Miccoli a 3 anni e 6 mesi di reclusione per estorsione aggravata dal metodo mafioso.
Sono tante, ancora oggi, le domande senza risposta e i misteri attorno la Strage di Capaci, del 23 maggio 1992. La procura di Caltanissetta sta indagando sui cosiddetti "mandanti occulti" e le "menti raffinatissime" di cui parlava Giovanni Falcone.
Tutte le tappe "storiche" vengono ripercorse: dallo stermino della famiglia di Buscetta, che non si riteneva un traditore, alla bomba di Capaci, passando per la rivelazione cruciale che fece comparire il nome di Andreotti.
nel giorno del terzo anniversario del vile attentato mafioso
E’ Giuseppe Antoci, ex presidente del Parco dei Nebrodi, che ha lottato con coraggio in Sicilia la mafia dei Pascoli creando un Protocollo di Legalità, oggi Legge dello Stato, il nuovo Presidente Onorario della Fondazione Nazionale Caponnetto.
Sono iniziate a Palermo e dintorni, con la regia di Davide Marengo, le riprese della seconda stagione de "Il Cacciatore", serie tv liberamente tratta dal libro "Cacciatore di mafiosi" di Alfonso Sabella
La Dda di Palermo, a conclusione della requisitoria, ha chiesto la condanna a oltre 150 anni di carcere per 10 boss, gregari ed estortori dei clan mafiosi di Partinico e Borgetto.
fatta luce sull'omicidio di un consigliere comunale
Carabinieri di Catania hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 26 presunti appartenenti al clan dei 'Tuppi', gruppo legato ai Mazzei, storico gruppo di Cosa nostra.
I carabinieri del Ros hanno eseguito, in provincia di Enna ed in altre località italiane, 21 provvedimenti cautelari per associazione di stampo mafioso, omicidio, estorsione ed altro.
"I migranti clandestini non devono stare in Italia perché sono facili prede della criminalità organizzata straniera". Lo dice Igor Gelarda, coordinatore siciliano enti locali della Lega e consigliere comunale del Carroccio a Palermo insieme con Elio Ficarra, coordinatore enti locali in provincia di Palermo.
C'è un nuovo collaboratore di giustizia in Cosa nostra: è il capomafia di Altavilla Milicia Francesco Lombardo. Qualche mese fa era passato tra i ranghi dei pentiti il figlio Andrea, anche lui uomo d'onore.
tre ditte ritenute a rischio infiltrazioni mafiose
Il Prefetto ha adottato tre provvedimenti interdittivi antimafia a carico delle ditte Nautica Barcarello società cooperativa, Frutti di mare Cardillo di Bosco Maria Chiara e Ceramiche Gitochi di Salvatore cacocciola & c.
La fotografia scattata dal presidente della Corte d'Appello di Palermo, Matteo Frasca, e contenuta nella relazione per l'inaugurazione dell'anno giudiziario.
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa