Le vicende che hanno visto protagonisti rappresentanti delle istituzioni, sindaci e assessori, che si sono sottoposti al vaccino senza averne diritto hanno riportato prepotentemente alla ribalta la questione relativa alle categorie della popolazione che sono legittimate a ricevere il siero.
L'impastatrice è divenuta un bene di prima necessità in conseguenza della pandemia di covid-19 che ha modificato le abitudini culinarie degli italiani e dei siciliani. Grande attenzione in Sicilia è rivolta alle farine biologiche e ai grani antichi.
L'ufficio Statistica del Comune rende noti i dati diffusi ieri, domenica 28 febbraio, dal Dipartimento della Protezione Civile sull'andamento della pandemia da COVID-19 nell'Isola.
La puntata numero 20 de La Buona Salute è incentrata sull'endocrinologia e la ricerca. Ci siamo recati presso l'ATEN Center dell'Università di Palermo per parlarne con la Prof. Carla Giordano
È quanto ha detto il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, alla delegazione di ristoratori della provincia di Ragusa appartenenti a Confimpresa, incontrata a Palazzo Orleans.
La puntata numero 19 de La Buona Salute è dedicata allo sport e ai benefici ad esso collegati. Ne abbiamo parlato con il Prof. Francesco Cappello, direttore della Scuola Specializzazione Medicina dello Sport e dell'esercizio fisico
Sono complessivamente 491 su 23.091 tamponi processati i nuovi casi di Covid -19 registrati nelle ultime 24 ore nell'Isola, dove il numero complessivo dei positivi scende a quota 35.307 con 1.348 casi in meno rispetto a ieri.
"Abbiamo bisogno di un governo, e spero in quello Draghi, che sia attento alle esigenze di abbattere il dualismo esistente nel sistema Italia". Lo ha dichiarato il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, a TgCom24
Il presidente della Simdo, società italiana metabolismo e diabete, Vincenzo Provenzano, lancia un appello per dare priorità ai malati di diabete nei vaccini
Chiusi 4 locali del Centro storico che erano aperti al pubblico nel weekend appena trascorso dalla Polizia Municipale, nell'ambito delle attività finalizzate al contrasto alla diffusione del virus Covid-19, violando le misure di contenimento nazionali e regionali e i protocolli Stato-Regioni allegati al DPCM.
Lunghe code si stanno formando nei pressi dello svincolo di Gravina di Catania sulla Tangenziale Ovest per accedere all'area dove è attivo il drive in per lo screening anti Covid.
Si è conclusa l'attività di screening Covid 19 rivolta agli studenti e al personale scolastico delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Trapani.
Ritorna a Porto Empedocle la nave per la quarantena Rhapsody, che accoglierà a bordo 180 migranti, sbarcati negli ultimi giorni a Lampedusa e presenti ancora oggi nel centro di accoglienza dell'isola.
Sortino da avvio alla fase di screening tamponi rapidi per docenti e alunni nella giornata di domani, sabato 30 gennaio dalle 9 alle 15, con modalità drive in.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
sostegno a pazienti, familiari e operatori sanitari
Quarantuno nuovi psicologi e psicoterapeuti offriranno sostegno a pazienti affetti da Covid-19, ai loro familiari e agli operatori sanitari. L'Asp di Agrigento sta perfezionando in questi giorni le procedure di assunzione e di immissione in servizio.
Un'altra vittima del Covid nell'agrigentino. L'undicesima, la più giovane dall'inizio della pandemia. È deceduta nella notte nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale "Giovanni Paolo II".
Sono state sospese le attività didattiche all'interno dell'asilo nido "Domino" per un accertato caso di positività al Covid da parte di un dipendente della struttura
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
Immagina la “normalità” quale unico “manifesto per il futuro”. Il fallimento di una certa politica sta nel fatto di volerti vendere per straordinario tutto ciò che universalmente sarebbe stato normale.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
a sensibilità verso i temi dell’emancipazione e della promozione delle donne non ha registrato in Sicilia grandi passioni, la questione femminile a lungo è rimasta ai margini dell’agenda politica regionale.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.