Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, a margine di una conferenza stampa a Palazzo d'Orleans di Palermo, rispondendo a una domanda sulla crisi di governo a Roma
Così il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte alla Camera dei deputati ha commentato la decisione di Italia Viva di ritirare i propri ministri dal governo di cui facevano parte.
L'APPELLO DELLE FILIERE SUL TEMA DELL'ECONOMIA CIRCOLARE
Le cartoline di immondizia sulle strade, l'atavica assenza di impianti e la mancata radicazione di un sistema di raccolta differenziata: problemi che i siciliani vivono da generazioni sul tema rifiuti. Ecco i numeri del riciclo nell'Isola.
Ancora un provvedimento del governo Musumeci a sostegno delle imprese in difficoltà a causa del Coronavirus. Cinque milioni di euro andranno alle Agenzie di distribuzione, ai servizi di stampa e alle rivendite di giornali
Per la pandemia l'Isola paga un conto salatissimo. L'analisi della Cgia di Mestre, che ha rielaborato dati Istat e Prometeia, è impietosa: la Sicilia torna indietro di ben 34 anni (1986). Persi 7,5 miliardi di euro e 39mila posti di lavoro.
Il sindaco della Città Metropolitana di Messina, Cateno De Luca, ha inviato una nota all’assessore regione attività produttive Girolamo Turano lamentando che a Palermo risulterebbero al momento "bloccati oltre 200 milioni di euro di risorse a fondo perduto per gli imprenditori".
"L'ipotesi di chiusura per la Sicilia? Sarei negativissimo". Lo ha detto il presidente dell'Ars Gianfranco Miccichè, intervenuto a Catania per partecipare alla tre giorni della Lega.
Il commercio a Palermo si appresta ad affrontare l’autunno portando inevitabilmente i segni delle conseguenze del lockdown e di una ripresa profondamente condizionata dalla convivenza con il Covid-19
"Da Ue e Governo servono risposte concrete, subito”. E' quanto afferma l'eurodeputata della Lega Francesca Donato, in merito alle vicende legate alla crisi del settore turistico e al caso nato con la compagnia aerea Alitalia.
L'esponente di Forza Italia incontra i rappresentanti dell'associazione dei Noleggiatori Autobus Turistici esclusi da qualsiasi aiuto dal governo Conte.
Crisi nera per l'edilizia in Sicilia. Il settore continua a perdere occupato e il lavoro diventa sempre più "nero". A lanciare l'allarme è la Fillea Cgil Sicilia, attraverso il segretario generale Mario Ridulfo.
“Il malcontento tra gli operatori è diffuso, soprattutto perché concretamente gli aiuti promessi dal governo non sono arrivati o ne è arrivata solo una misera parte". A dichiararlo Giovanni Trimboli, presidente dei ristoratori FIPE Confcommercio.
“Grazie Stato per averci fatto chiudere dopo 59 anni". Questo è quanto riportato nel cartello affisso al cancello della storica trattoria- pizzeria “Pipi Room” di Via XX Settembre a Palermo.
Il dopo lockdown è sempre più all'insegna della crisi economica nelle mete turistiche di tutta Italia e non fa eccezione Giardini Naxos, la seconda stazione turistica siciliana stretta nella morsa di tante difficoltà in vista dell'estate che sta iniziando.
Futuro a rischio per la squadra di Serie A/2 di basket Fortitudo Agrigento. A lanciare l'allarme è il presidente della società agrigentina Salvatore Moncada.
Lavorano con regolare contratto stagionale in hotel e strutture ricettive, ma per l'Inps non sono da considerare dipendenti del settore turistico. Con questa motivazione l'Inps ha respinto alcune domande di richieste di aiuto da 600 euro.
Basandosi sulla convinzione che l’unione fa la forza, la Confcommercio Catania ha chiamato a raccolta le migliori imprese del settore, per difendere gli imprenditori del settore Fiere ed Eventi.
L'esponente della Lega Stefano Santoro ha annunciato nuove forme di protesta per tutelare la categoria HO.RE.CA. Un settore fortemente colpito dall'emergenza coronavirus, che fatica e stenta a ripartire.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.