Un caso di positività al Covid è stato scoperto ieri sera a bordo della nave Msc Grandiosa, partita da Genova domenica scorsa. Il passeggero è stato isolato, come la moglie, risultata negativa. Sono sbarcati al porto di Palermo.
“Il Mezzogiorno non può permettersi di perdere anche le crociere”. Pasqualino Monti, presidente di quel sistema portuale che comprende Palermo, Termini Imerese, Trapani e Porto Empedocle
La paralisi del settore crociere, che pare destinato a proseguire anche nella rimanente fase del 2020, toglie un altro importante flusso alla capitale del turismo siciliano.
Cantiere navale, confermati gli investimenti per il bacino da 150 mila tonnellate. Fiom: "Dopo tante battaglie, a Palermo si tornerà a costruire navi intere. Sia Fincantieri che Autorità Portuale ribadiscono gli impegni per il rilancio del sito".
Grande soddisfazione del presidente Pasqualino Monti: sbloccati i fondi dal MIT per costruire navi da crociera nel bacino di carenaggio da 150.000 t.p.l. di Palermo.
Una pedonalizzazione "raffazzonata", positiva nelle intenzioni, ma debole nella realizzazione. In così poco tempo ("entro luglio") è difficile realizzare qualcosa di bello e ambizioso.
Sarà pronto prima dell’estate il nuovo porto di Trapani "Fast Ferry Terminal", per chi attende l’imbarco per le Egadi. Circa 3 milioni di euro per riqualificare l’esistente stazione marittima.
Per l'Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale "Il 2018 è un anno da incorniciare per le crociere con un aumento nel porto di Palermo del 26% rispetto al 2017".
“Ti scatterò una foto. Ricorderò …”. Pensavo a questa frase fermando la mia moto, per permettere l’attraversamento di un gruppo allo “stato brado” di croceristi in pantaloncini tutti dotati di macchina fotografica a tracolla.
L’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale ha bandito (documentazione sul sito www.portpalermo.it) un “Concorso internazionale di idee per la
Via alla fiera nazionale delle crociere: a Palermo l'"Italian Cruise Day". «Palermo e Termini Imerese, Trapani, Porto Empedocle sono 4 scali unici in Sicilia».
L'arrivo dell'ammiraglia MSC Meraviglia sarà celebrato a bordo con la cerimonia del Maiden Call. Nel 2018 le navi MSC Crociere movimenteranno in Sicilia 420.000 passeggeri.
La Sicilia, nonostante il calo dei dati (che riflette quello italiano), è la quarta regione per flusso di crocieristi movimentati nel 2017. Palermo si conferma all'ottavo posto (450 mila, -11,8%) mentre Messina all'undicesimo posto
Palermo sarà la capitale della crocieristica italiana. Il 6 ottobre via alla 7^ edizione dell’Italian Cruise Day, il forum annuale di riferimento in Italia per il comparto delle crociere. Previste selezioni di personale e premi di laurea...
la compagnia di navigazione proporrà il piccolo centro arabo-medievale
Le autorità portuali siciliane di Palermo, Catania e Messina-Milazzo hanno congiuntamente promosso il sistema portuale siciliano al "Seatrade Cruise Globale" di Fort Lauderdale (Florida),
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.