Rifiuti ammassati in vicolo Nuovo, nel Centro storico di Palermo, proprio vicino alla Cattedrale. A denunciare lo stato di degrado della zona è Igor Gelarda, Capogruppo della Lega a Palermo su segnalazione del consigliere della I Circoscrizione Maria Pitarresi.
A soli due giorni dagli interventi della RAP, i residenti dell'Arenella tornano a protestare, inviandoci dei video che testimoniano lo stato di sporcizia e degrado nelle strade del quartiere.
Ennesimo furto alla scuola Impastato di Palermo. Dopo l'ennesimo atto di vandalismo dello scorso giugno, questa volta i ladri sono entrati dalla palestra per introdursi indisturbati nei locali della scuola.
Ieri, alcuni volontari residenti in centro storico hanno provveduto a pulire e spazzare Discesa Santa Marina e Discesa dei Candelai. La via in questione è presa di mira costantemente da incivili che gettano costantemente rifiuti.
Presunto rimpallo di responsabilità tra forze dell'ordine e Amap a Palermo: un lettore de ilSicilia.it segnala un probabile furto di acqua da una fontanella pubblica. E Federconsumatori attacca per i disagi nei condomini.
Conclusa iere la "Settimana dei Musei". Nella V Circoscrizione di Palermo, cancelli sbarrati al Villino Florio e a Villa Malfitano, mentre alla Zisa, degrado nel giardino Unesco.
Il consigliere della VII Circoscrizione Ferdinando Cusimano attacca: "Mondello in inverno è abbandonata al degrado. Alghe, sabbia e rifiuti invadono la borgata".
La denuncia arriva dal presidente dell'VIII Circoscrizione, Marco Frasca Polara: "Nuovi disagi per i fruitori di Villa Trabia che ieri mattina hanno trovato sbarrato l’ingresso secondario di via Almeyda".
Si è svolta stamattina in un clima di grande festa l'inaugurazione dello Spazio Donaudy. Un'area sottratta al degrado nel quartiere Villa Tasca grazie ai lavori del Coime. Lo annuncia Silvio Moncada, presidente della IV Circoscrizione.
"Questo - scrive un lettore - è ciò che possiamo vedere in via Filangieri, vicino alla Chiesa della Magione, alla Kalsa. Il rispetto dei politici per i nostri soldi, per la nostra immagine turistica, per il territorio. Vergogna".
Illuminazione pubblica. Il punto dei lavori nei quartieri della città
Dopo i ritardi, tra ricorsi al Tar e lungaggini burocratiche, ultimato finalmente il primo dei 4 appalti previsti dai fondi Fas per l'illuminazione a Palermo.
Restano pochi rebus. I nomi di Orlando, Ferrandelli e Forello
Sono ormai pronti, anche se in via ufficiosa, i nomi dei candidati al ruolo di presidente di Circoscrizione a Palermo. L'elenco completo dei candidati.
In via Alfonso Amorelli i cittadini devono convivere con cattivi odori e fogne ostruite
Il consigliere di Forza Italia Angelo Figuccia ha avvertito il prefetto circa le condizioni in cui versa via Alfonso Amorelli, a Cruillas: "I residenti da anni convivono con questo problema, rischiando patologie gravi a causa della melma e degli escrementi per le fogne intasate".
Dopo anni di incuria, abbandono e vandalismo, la pista sarà riaperta
«La pista di pattinaggio di Via Mulè cambia pelle. A breve l'inaugurazione e la riconsegna al quartiere Villa Tasca». Lo rende noto su Facebook il presidente della IV Circoscrizione, Silvio Moncada. L'impianto chiuso da anni, sarà gestito dal Comune.
IV Circoscrizione: "Dopo anni di attesa, migliora la viabilità"
La Rap ha ultimato la stesura del nuovo manto stradale in via Gaetano Costa, in zona Pagliarelli. Poi si passerà alla via Olio di Lino, a Borgo Molara. Soddisfatto il presidente della IV Circoscrizione, Silvio Moncada.
Il Comune: "Entro febbraio il bando per lo smaltimento dell'amianto"
Il sindaco Orlando annuncia il bando per la bonifica del Parco Cassarà dall'amianto: "Entro febbraio". E ne approfitta per attaccare l'ex sindaco Diego Cammarata. L'inchiesta era nata dal video di Striscia la Notizia. Intanto, il quartiere Villa Tasca e la IV Circoscrizione protestano per i tempi biblici.
Sarà spostato al Parcheggio Emiri, che era semi deserto
Dopo anni di attesa, finalmente domani presso l’assessorato alle Attività produttive di via Ugo La Malfa sarà effettuato il sorteggio degli stalli del mercatino rionale della Zisa. Trasferito da via Libero Grassi al Parcheggio Emiri.
La villetta di Passo di Rigano impraticabile da più di un anno
Promessi interventi di recupero dello spazio che non sono mai arrivati, verranno programmati interventi di ristrutturazione insieme alla società Reset una volta discusso il bilancio.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.