Rinviato a dopo Capodanno il ddl per l'esercizio provvisorio, che sarà incardinato in aula domani. L'Ars esaminerà il testo probabilmente il 5 gennaio.
Il deputato Danilo Lo Giudice, dopo aver dichiarato che non avrebbe partecipato alla votazione sulla mozione di censura all'assessore Razza, ha scoperto che nei verbali risulterebbe presente ed avrebbe addirittura votato si.
“Il patto federativo siglato in occasione delle elezioni tra Sicilia Vera e l’Udc, purtroppo non ha visto alcuna concretezza". Con queste parole Danilo Lo Giudice annuncia il suo abbandono al gruppo centrista all'Ars, passando al Misto.
il deputato sottolinea l'iniziativa esitata dall'Ars
Il deputato regionale Danilo Lo Giudice (e sindaco di Santa Teresa di Riva), Danilo Lo Giudice, evidenzia la valenza del contributo a fondo perduto, BonuSicilia.
Il vulcanico sindaco di Messina ha annunciato che a correre con il suo movimento, Sicilia Vera, potrebbe essere l'attuale deputato regionale messinese Danilo Lo Giudice
Il bilancio regionale per l’emergenza Covid-19 in Sicilia è cosa fatta. Lotte interne, mugugni e polemiche tra i corridoi degli assessorati e la commissione Bilancio. 150 milioni a fondo perduto per le imprese.
Lo affermano Eleonora Lo Curto, Margherita La Rocca, Mimmo Turano, Vincenzo Figuccia e Danilo Lo Giudice, deputati Udc dell’Assemblea regionale siciliana.
Il sindaco di Santa Teresa di Riva, Danilo Lo Giudice, annuncia il caso di positività al Coronavirus di un anestesista che in questi giorni aveva prestato servizio in un centro di riabilitazione nella località ionica.
I pazienti oncologici siciliani che, per effetto delle cure chemioterapiche, perdono i capelli hanno diritto al riconoscimento della patologia alopecica e ad un contributo di 250 euro per l'acquisto di parrucche.
Sabato 26 ottobre, alle ore 10, presso l'aula consiliare del Comune di Pettineo (Me) si terrà il convegno "Ambiti di competenza e ruoli degli enti locali a fronte della nuova legge regionale sul diritto allo studio".
il deputato contesta la decisione della Giunta regionale
"La Giunta regionale ha tagliato complessivamente 134 milioni di euro destinati dal Patto per il Sud al contrasto del dissesto idrogeologico in provincia di Messina". Lo denuncia il deputato regionale Danilo Lo Giudice.
L'Udc ha organizzato a Grottarossa (CL) la "Giornata Mondiale per la Cura del Creato". Una occasione per sostenere gli agricoltori siciliani, "che si vedono sottrarre proprie terre ed attività dalle multinazionali".
Contro la eventuale "speculazione" delle terre, domenica 1 settembre 2019 alle ore 11, è previsto un incontro che si terrà a Grottarossa (CL) organizzato dall'Udc siciliana.
Il partito vuole ripartire dal ''pensiero sturziano''
Nel corso di una conferenza stampa a Palermo, il parlamentare regionale Danilo Lo Giudice, iscritto al gruppo misto, ha comunicato il suo passaggio ufficiale all'Udc.
Un ordine del giorno da presentare all'Ars per sollecitare il governo regionale a superare la fase di impasse con Roma sulle ex Province, il rinvio delle elezioni provinciali e la marcia dei sindaci il 15 maggio.
Cateno De Luca, fa il punto sull'esito della manovra economica votata dall'Ars: ""Recuperati circa 50 milioni di euro sul fondo del precariato, oltre 1,5 milioni di euro per le aree alluvionate, abbiamo sbloccato le procedure di risanamento”.
Vertice operativo per mettere in sicurezza la viabilità sulla Strada statale 114 a Capo Alì. Al tavolo con gli amministratori locali c'erano il sindaco metropolitano Cateno De Luca, la senatrice Urania Papatheu, l'assessore regionale Marco Falcone e il deputato regionale Danilo Lo Giudice.
NE FANNO PARTE I DEPUTATI GALVAGNO (FDI), FIGUCCIA (UDC) E LO GIUDICE (MISTO)
Il sindaco di Messina, Cateno De Luca, lascia la presidenza di Sicilia Vera a Danilo Lo Giudice e conferma l'obiettivo finale: "Il sogno è diventare presidente della Regione Siciliana".
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Il racconto della storia della propria città attraverso la toponomastica urbana è un genere letterario che, soprattutto nel dopoguerra, ha avuto una certa fortuna
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
Immagina la “normalità” quale unico “manifesto per il futuro”. Il fallimento di una certa politica sta nel fatto di volerti vendere per straordinario tutto ciò che universalmente sarebbe stato normale.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.