Una giornata storica per Palermo e la Sicilia; l'11 aprile 2006 la cattura di Bernardo Provenzano, boss mafioso considerato capo di Cosa Nostra. Da non perdere il docufilm della Rai sulla cattura del padrino.
Via ai progetti "Mi riscatto per Palermo" e "Sartoria"
Reinserimento sociale dei detenuti del carcere Ucciardone di Palermo: in 12 nel personale del Verde urbano e altri 10 diventano sarti per un'azienda siciliana delle grandi griffe.
21 DICEMBRE, SALA PIERSANTI MATTARELLA, ORE 9,30–18,30
A Palazzo dei Normanni arriva il Garante per la Sicilia dei diritti dei detenuti Giovanni Fiandaca. Un convegno su disturbi psichici e depressivi nelle carceri.
La morte di Totò Riina, per l'Antimafia ha aperto il via ad una fase di transizione: Cosa nostra pronta a farsi vedere. Per Bindi e Grasso, ci sarà "un'accelerazione a breve" per la scelta del nuovo capo.
La lettera del sindacato Polizia Penitenziaria, dopo il sopralluogo nell'ex opg
In una lettera inviata ai vertici del DAP, il sindacato Uilpa sollecita la messa in sicurezza del carcere di Barcellona Pozzo di Gotto, priva di sentinelle, supporti tecnologici e caratterizzata da una caserma in condizioni di degrado.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
Ho avuto da sempre la convinzione che se non si amministra garantendo un minimo di dignità ad ognuno, non si riuscirà mai ad auspicarsi una crescita, ma la garanzia del minimo insieme alla libera competizione dei capaci si ottiene soltanto attraverso un governare “deideologizzato”.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa