“Continua la nostra opera di ricognizione al Comune di Palermo finalizzata a denunciare il degrado oramai regnante in città da noi documentato con testimonianza fotografiche di immagini da quarto modo indecorose alla vista del cittadino”. A dirlo è Franco Fasola Segretario territoriale responsabile dell’Ugl di Palermo.
È attualmente in atto la nuova protesta dei residenti di Borgo Vecchio esasperati dalle condizioni in cui versano strade e palazzi di via Archimede. Già nei giorni scorsi un primo blocco stradale aveva acceso i riflettori sulla terribile situazione con cui questi cittadini sono costretti a convivere da 5 anni.
"Malgrado le ripetute segnalazioni dei residenti, risale a quasi 3 anni fa l'ultimo intervento di manutenzione straordinaria da parte delle maestranze della Reset sulla villetta comunale di piazza Leonardo Sciascia, il piccolo polmone verde situato nel centro di Palermo tra le vie Serradifalco e Pacinotti"
Il Piano Particolareggiato Esecutivo del centro storico di Palermo fu una brillante intuizione ed una speranza che, è bene dirlo, coinvolse tutte le forze politiche per la sua definizione ed approvazione ma, la sua pratica attuazione, è stata costellata da molte criticità e veri e propri fallimenti.
Alcuni tratti del lungomare di via Messina Marine, a Palermo, si trovano completamente abbandonati a se stessi. Le immagini parlano di un quadro di degrado di lungo corso, con sacchetti e rifiuti ingombranti presenti in zona.
"La denuncia che alcuni cittadini hanno mosso tramite il vostro giornale - dice a ilSicilia.it - è la spia del disagio che si vive nelle periferie. È ora di cambiare sindaco", dice Andrea Mineo.
A soli due giorni dagli interventi della RAP, i residenti dell'Arenella tornano a protestare, inviandoci dei video che testimoniano lo stato di sporcizia e degrado nelle strade del quartiere.
Si è svolto oggi presso la Prefettura un incontro del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, dedicato in modo particolare al contrasto del fenomeno dell'abbandono illecito di rifiuti ingombranti.
Topi, eternit e rifiuti. Questa è la situazione dello Zen 2 immortalata da Francesco Tranchina e postata sui social sperando che qualche politico possa risolvere questa annosa vicenda.
Neanche il tempo di riavviare la movida che a Palermo torna di moda il degrado. Ad essere bersaglio degli incivili del divertimento notturno, stavolta è piazza Magione.
LO SEGNALA IL CONSIGLIERE COMUNALE MASSIMO GIACONIA
Dopo otto mesi di interventi di manutenzione, lo Stadio delle Palme di Palermo è ancora nel degrado. A certificare la situazione dell'impianto cittadino è il consigliere comunale di "Avanti Insieme" Massimo Giaconia.
Il governatore Nello Musumeci commenta l'iniziativa della delegazione di Forza Italia in visita alla baraccopoli di Messina e sollecita il Governo nazionale ad intervenire: "Situazione di gravissimo degrado igienico-sanitario-ambientale".
Mentre a Palermo si discute di attivare la Ztl notturna, h24, basta fare una passeggiata, lungo le vie del centro storico più grande d'Europa, non dimenticando le periferie, per rendersi conto che qualcosa sembra non funzionare.
Il Nucleo Tutela Patrimonio Artistico della Polizia Municipale di Palermo ha sequestrato per la seconda volta il pontile di via Messina Marine di fronte a via Amedeo d’Aosta.
Igor Gelarda, capogruppo della Lega a Sala delle Lapidi, ha denunciato di avere subito un'aggressione verbale da parte dell'ex no global Luca Casarini.
La settima circoscrizione, priva di manutenzione, si ritrova piena di erbacce e strade sporche. E' quanto mostra il presidente della VII circoscrizione Ferdinando Cusimano, che ha fatto un ampio report fotografico sullo stato delle strade di sua competenza.
Sono state numerose le segnalazioni dei cittadini pervenute al capogruppo di Sicilia Futura al comune di Palermo, Gianluca Inzerillo, sui disagi causati da un marciapiede ceduto proprio davanti la scuola I.C. “G. Verdi” di via Bernabei.
Da gioiello della città a vero e proprio campo di patate abbadonato, questa è la triste vicenda che riguarda lo stadio "Diamante" di Palermo. Un impianto che è finito per diventare luogo di ritrovo per senzatetto e discarica a cielo aperto.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Gli uomini invecchiano. I tempi cambiano e risulta naturale, necessario, saggio il cercare di andare avanti. Occorre metabolizzare i buoni e soprattutto i cattivi momenti, ma per evitare muri, divisioni ideologiche o di principio, non bisogna avere paura dell'alternanza e della necessità di dare una chance a chi vuole guadagnarsela sul campo. Nessuno è custode della verità assoluta.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.