Ha tentato di uccidersi nel carcere di Termini Imerese dove è detenuto per i reati di maltrattamenti in famiglia ed estorsione, ma l'uomo, un catanese, è stato salvato dal tempestivo intervento degli agenti in servizio
Un detenuto delle carceri di Trapani è risultato positivo al Covid-19. Tredici agenti di polizia penitenziaria dello stesso istituto di pena, venuti a contatto con il recluso, sono stati messi in quarantena.
Ha dato un morso al dito di un agente di polizia penitenziaria e glielo ha staccato. Non solo: potrebbe anche aver mangiato il mignolo della mano destra del malcapitato, visto che il dito non è più stato ritrovato
Roberto Faraci, detenuto di 45 anni, ieri si è tolto la vita impiccandosi con le lenzuola nella cella del carcere Lorusso di Pagliarelli di Palermo. Faraci era stato arrestato per maltrattamenti in famiglia.
Un detenuto della casa circondariale "Pasquale Di Lorenzo" di Agrigento è risultato positivo al coronavirus. Si tratta di un uomo originario dell'Ennese che era stato arrestato, la scorsa settimana, nell'ambito dell'operazione antimafia della Dda di Caltanissetta denominata "Ultra".
Due agenti della polizia penitenziaria nel carcere di Siracusa sono stati aggrediti da un detenuto con problemi psichiatrici. Lo rende noto la segreteria siciliana del sindacato autonomo polizia penitenziaria.
Malvivente siciliano stacca a morsi un dito a una guardia. E' successo nella mattinata di oggi, mercoledì 17 giugno, presso il carcere romano di Rebibbia.
ne dà notizia Uilpa Polizia penitenziaria della Sicilia
Un detenuto ha aggredito e ferito cinque agenti della polizia penitenziaria nel carcere Ucciardone di Palermo. La notizia è stata resa nota da Gioacchino Veneziano, segretario generale della Uilpa Polizia penitenziaria della Sicilia
È durata 18 giorni la fuga di Alessandro Cannizzo, 44 anni, il detenuto messinese evaso un paio di settimane fa a Palermo durante la preparazione del carro di Santa Rosalia, affidata quest'anno ai detenuti dell'Ucciardone.
Uno dei tredici detenuti dell'Ucciardone scelti per spingere il Carro di Santa Rosalia nella sera del Festino è evaso, facendo perdere le proprie tracce.
Beni per oltre 25 milioni di euro sono stati confiscati nel Trapanese.
La Direzione investigativa Antimafia di Trapani ha notificato il decreto del Tribunale all'imprenditore di Campobello di Mazara
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.