Con una breve cerimonia, sono stati inaugurati i nuovi locali del Distretto della Pesca a Mazara del Vallo. La nuova sede si trova ora collocata, in area portuale, all'interno dello stabile che ospita il mercato ittico della città.
Il Distretto della Pesca e Crescita Blu, guidato dal presidente Nino Carlino, ha formalmente avviato, con un convegno di presentazione svoltosi a Mazara del Vallo, il progetto Super Ice.
il Presidente del Distretto Pesca, Nino Carlino sta raccogliendo le segnalazioni che arrivano da tutti i componenti della filiera: dai pescatori, ai commercianti, alle aziende di conservazione o trasformazione del pescato.
In occasione del sesto Working Group on Blue Economy
In occasione del sesto Working Group on Blue Economy le autorità e gli stakeholder del Mediterraneo si sono incontrati per discutere delle nuove competenze emergenti nel mondo del lavoro nei settori dell'economia blu.
Ad Ecomondo quest’anno si registrano più di 80 mila presenze, 1.022 espositori, 150 seminari e conferenze con oltre mille relatori. Tra loro anche il Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu, Nino Carlino,
Nel corso della VI edizione di Azzurro Food, il festival che si svolge a Sciacca, dal 8 all’11 agosto, e che celebra il pesce azzurro, è stata presentata Blue Sea Land 2019.
Obiettivo generale del Distretto è «attivare il processo organico e strutturato di valorizzazione dell'agroalimentare siciliano e dei comparti produttivi collegati, attraverso nuove forme di sviluppo integrato, territoriale e/o di filiere».
La kermesse mondiale del food&beverage organizzata da Fiera Milano. Il Distretto della Pesca di Sicilia è presente a Tuttofood nel Padiglione 2 "Tuttofrozen", nell'area Seafood.
Il presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu, Nino Carlino, ha incontrato alla Farnesina il Sottosegretario agli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Manlio Di Stefano.
A Enna la Sessione straordinaria dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo, organo tecnico-scientifico del Distretto della Pesca e Crescita Blu – COSVAP.
"Mi impegno a un incontro europeo per la cooperazione fra l'Europa e l'Africa attraverso il Mediterraneo e la blue economy". Lo ha dichiarato l'Eurodeputato di "Socialisti- Democratici", Gianni Pittella, al Distretto della Pesca di Mazara.
Fra i vincitori del prestigioso riconoscimento, grazie alla proposta ed al sostegno delle Europarlamentari Michela Giuffrida e Cecile Kyenge, i pescatori di Mazara del Vallo che si sono distinti negli ultimi anni nel salvataggio di vite umane in mare
Green, Blue Economy ed Economia Circolare un'opportunità per rilanciare i Distretti in Africa
Anche quest'anno torna Blue Sea Land, nella kasbah di Mazara del Vallo (la Cernobbio del Mediterraneo), dal 28 settembre al 1 ottobre per continuare caparbiamente a sostenere la costruzione di un percorso di sviluppo nel dialogo e nella pace tra tutti i Paesi del Mediterraneo
Ricevuta dal presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu, Giovanni Tumbiolo
A breve il "Premio del cittadino europeo" ai pescatori di Mazara del Vallo. A Bruxelles la cerimonia con l'ex ministro Kyenge e l'eurodeputata Michela Giuffrida.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Lupin” è l’ultima, in ordine di tempo, mini serie di grande successo ideata e prodotta da Netflix. Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta!
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.