Il corpo del sub disperso nelle acque di Terrasini nei pressi dell'Iclub è stato recuperato dai sommozzatori dei vigili del fuoco. Il cadavere è stato individuato sott'acqua nella zona di Capo Rama.
Rubare nei siti archeologici è gravissimo. Un argomento molto caro all’archeologo Sebastiano Tusa, fermo sostenitore del principio del "Do not cross". Dove gli oggetti antichi vanno guardati ma non decontestualizzati rispetto all’ambiente di provenienza.
L'uomo, un bianco tra i 40 e i 50 anni, indossava ancora la muta da sub e, secondo una prima ispezione sul corpo, era in acqua da una decina di giorni. Sul corpo sono presenti alcuni tatuaggi che potrebbero essere utili all'identificazione.
Operazione della Soprintendenza del mare in collaborazione con Guardia di Finanza di Trapani e BCsicilia per recuperare un'anfora dai fondali di Levanzo (Egadi) per la futura esposizione nel museo della navigazione del Regio Arsenale.
Lo dice Manos Kouvakis, direttore del centro Cedifop
La legge regionale n. 7 del 2016 aveva l'obiettivo di agevolare l’incontro tra domanda e offerta, con riferimento alle attività professionali correlate alle qualifiche appunto formative della subacquea industriale. "La Regione Siciliana diventerebbe il punto di riferimento in tutta Italia".
Era presidente Accademia di scienze subacquee e 'Tridente d'oro'
Sebastiano Tusa, l'assessore regionale ai Beni Culturali morto nel disastro aereo di ieri in Etiopia, era particolarmente legato all'isola di Ustica...
in collaborazione con i “centri diving” dell'isola
Il progetto Lampedusa Senza Plastica va avanti: dopo la messa al bando delle plastiche monouso non biodegradabili ripuliti i fondali della Tabaccara con l'aiuto dei sub.
È stata una competizione amichevole, ma soprattutto una grande festa il 1° Trofeo Maiorca, il concorso fotografico che dal 27 giugno ha visto la partecipazione dei diving di Ustica, esperti di tutti i segreti e bellezze che il mare dell’isola offre.
A Ustica i premi “Tridenti d’Oro”, considerati i “Nobel delle attività subacquee”. Un programma ricco: immersioni, escursioni, snorkeling e sport acquatici, conferenze, documentari, esposizioni di fotografie subacquee, mostre e visite ai Musei.
Confcommercio Palermo parteciperà a "Sentinelle del mare", un progetto per monitorare e tutelare il Mediterraneo. A Mondello, Cinisi, Cefalù e Santa Flavia.
L'Agenzia del Demanio affida il Faro di Capo Santa Croce ad Augusta (SR) a privati. Diventerà un Luxury Lighthouse Art Resort, con diving center e wine bar.
I progetti in cantiere di Pippo Cappellano e Marina Cappabianca
Ustica. A Pippo Cappellano e Marina Cappabianca abbiamo chiesto qualche anticipazione sulle attività che si svolgeranno "sull'isola nera delle meraviglie".
Un piroscafo di legno all'interno del Porto di Messina. È la sorprendente scoperta di una campagna esplorativa subacquea organizzata da Ecosfera Diving, ad una profondità compresa tra i 40 e i 60 metri.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.