Nel biennio 2018/19 dati allarmanti per le donne lavoratrici in Sicilia. Lo dichiara Michelangelo Ingrassia, Presidente uscente del Comitato Consultivo Provinciale Inail di Palermo.
La parità è un principio costituzionale, sancito dall’art.3 della Costituzione, che riguarda la società nel suo insieme, perché solo una società che persegue collettivamente la parità di genere può davvero essere forte sul piano economico e sociale.
Manifestazione contro la violenza sulle donne che si è tenuta sabato 22 febbraio a Palermo, organizzata da Maria Pitarresi e dall'associazione "Laboratorio Una donna". Assente il sindaco Leoluca Orlando.
Una turista americana ha denunciato di essere stata violentata la sera tra venerdì e sabato scorsi nei pressi di Villa Bonanno a Palermo, a pochi metri dalla Questura. La 29enne avrebbe conosciuto un giovane cingalese vicino la Cattedrale di Palermo.
«La politica è femmina. Ma le donne dove sono?» Inizia così l'affondo che Maria Saeli – della direzione nazionale di +Europa - fa in riferimento al recente allargamento della Giunta di Palermo, fatta da Leoluca Orlando.
Spiate nel bagno del Comune: trovata una microcamera nascosta al Comune di Borgetto. Il sindaco esclude che sia stato qualche dipendente. Indagini in corso.
Tentata violenza sessuale a Palermo in via Oliveri Mandalà, nella zona alle spalle di "Grande Migliore". Una ragazza di 19 anni sarebbe stata palpeggiata nelle parti intime. La Polizia è a caccia del molestatore.
Virzì: "il nostro sindacato lancia una raccolta firme"
Percorsi Clinici e di sostegno psico-sociale agli autori di violenza di genere. Due giorni di incontri a Palermo con magistrati e sociologi che parleranno degli aspetti giuridici, criminologici e clinici legati ai femminicidi.
Incidente questa mattina in via Libertà, a Palermo, nel tratto tra piazza Croci e piazza Politeama, centro dello shopping natalizio. Un'auto si è schiantata contro la vetrina del negozio 'Max&Co'.
Nella giornata internazionale della violenza sulle donne, l'esponente di Forza Italia, Urania Papatheu, annuncia la presentazione di nuove misure per integrare il Codice Rosso.
La lotta al femminicidio potrebbe presto far registrare un'importante svolta. Dalla senatrice Urania Papatheu, arriva la proposta al governo di istituire dei pool di magistrati ad hoc per affrontare l'emergenza.
Per tutto il mese soci e clienti potranno sostenere con l'1% degli acquisti di prodotti Coop della linea Solidal il lavoro dei centri antiviolenza e delle associazioni che si occupano di donne vittime di abusi.
In mostra i lavori di Desideria Burgio, Laura Daddabbo, Flaminia Fanale, Eleonora Orlando, Olimpia Cavriani. Comune denominatore per tutte, l’uso dell’obiettivo per catturare la delicatezza dell’universo delle Donne.
È stata l’occasione per accendere i riflettori su un quartiere nel quale è in corso un interessante tentativo di riqualificazione, con gli interventi di operatrici di Danisinni e del parroco fra’ Mauro.
Trenta aziende dell'Isola presenti al grande marketplace internazionale della moda, che con i suoi oltre 550 marchi e 27mila visitatori si è concluso ieri. Estremamente soddisfatto l'Assessore regionale alle Attività produttive Mimmo Turano.
In occasione del XXXVI anniversario dell’uccisione di Lia Pipitone, lunedì 23 settembre l’associazione "Millecolori onlus - Centro antiviolenza Lia Pipitone" presenta la creazione di una casa di accoglienza ad indirizzo segreto per donne e minori vittime di violenza.
La rivoluzione del 1848 in Sicilia porta un’eccezionale ondata di rinnovamento: è il caso di rivendicazioni femministe ante litteram nel periodico “La Tribuna delle donne”. Una pagina di una modernità inaspettata.
Siamo partiti dal “fratelli d’Italia” cantato in coro alle ore 18.00 dai nostri balconi, per giungere oggi al vaffa al vicino di casa non appena si affaccia nel balcone accanto al vostro
"La Bellezza è l’espressione armoniosa della diversità rispetto alla realtà". Parla la Prof.ssa Lucrezia Rubini, membro dell’Accademia Internazionale d’Arte Moderna
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Il racconto della storia della propria città attraverso la toponomastica urbana è un genere letterario che, soprattutto nel dopoguerra, ha avuto una certa fortuna
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.