Lunga discussione in Consiglio dei ministri sul nuovo Dpcm con le misure anti-contagio che dovrebbe essere firmato a breve dal premier Giuseppe Conte e dal ministro Roberto Speranza
Entreranno in vigore domenica 17 gennaio, a quanto si apprende, le ordinanze del ministro della Salute, Roberto Speranza, che assegneranno le fasce alle varie
Regioni, con relative restrizioni
Emergenza prorogata al 30 aprile, riapertura dei musei, chiusure tra regioni anche in zona gialla. Il ministro della Salute Speranza alla Camera fa il punto sull'emergenza Covid in Italia e invita le forze politiche all'unità.
Ha già raccolto oltre 50mila adesioni da tutta Italia '#ioapro', l'iniziativa lanciata sui social che invita i ristoratori a restare aperti, a partire dal 15 gennaio, contro le restrizioni anti Covid imposte dal Governo.
Il governo conferma di voler introdurre nel Dpcm il divieto per i bar di vendere cibi e bevande da asporto dopo le 18. La scelta sarebbe stata ribadita nel corso della riunione con le regioni
Il governo prepara il primo provvedimento del 2021 con nuove limitazioni e una stretta in particolare sulla movida, arrivata dopo gli ultimi episodi di assembramenti e feste illegali
I presidenti delle 5 Regioni che da lunedì entreranno nella zona di rischio arancione - Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Calabria, Sicilia scrivono al Governo per chiedere sostegno immediato.
Il ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia ha convocato per lunedì mattina una riunione con Regioni, Anci e Upi con all'ordine del giorno le misure per il nuovo Dpcm che entrerà in vigore il 16 gennaio.
Due giorni (oggi e domani) in zona gialla, poi nel weekend (il 9 e 10 gennaio in zona arancione). L'Italia si prepara al nuovo DPCM: da lunedì 11 gennaio tornano le regioni divise per colore. La Sicilia rischia la zona arancione.
Quale Italia ci sarà dopo il 7 gennaio? Il presidente del Comitato tecnico scientifico Agostino Miozzo non si aspetta "niente di più di quello che siamo oggi. È probabile che dopo il 7 gennaio ci sarà ancora un'Italia a colori".
Dal 24 dicembre al 6 gennaio l’Italia cambierà colore e diventerà tutta zona rossa nei festivi e prefestivi e zona arancione nei feriali. Il Governo ha voluto chiarire con delle "Faq "le regole che si dovranno tenere in questi giorni, specificando che sarà possibile andare a fare visita a parenti e amici
Non si placano le polemiche e i malumori dei ristoratori sul nuovo Dpcm entrato in vigore il 3 dicembre, soprattutto sul tema mobilità e spostamenti tra comuni nei giorni 25-26 dicembre e 1 gennaio, giornate in cui il divieto riguarda i movimenti tra un comune e l’altro.
Il tema e' stato oggetto di una riunione dei capigruppo parlamentari questa mattina al Senato. Ma gia' ieri sera il premier Giuseppe Conte ne aveva parlato a quattr'occhi con il leader della Lega Matteo Salvini, che lo aveva invitato a un lavoro comune sul tema.
ANCC-Coop, ANCD-Conad, CNCC – Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali, Confimprese e Federdistribuzione esprimono preoccupazione per le implicazioni che le nuove limitazioni contenute nel Dpcm varato ieri avranno a carico dei punti vendita presenti nei centri commerciali.
Continuando con questi numeri "in un paio di settimane tutte le regioni italiane saranno 'gialle'". Lo ha chiarito il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nel corso della conferenza stampa da palazzo Chigi sull'approvazione del nuovo Dpcm.
Le misure contenute nel nuovo Dpcm resteranno in vigore fino al 15 gennaio. E' quanto prevede la bozza del provvedimento inviata alla Regioni. Il 'Pacchetto' di interventi per Natale, invece, sara' in vigore dal 21 dicembre al 6 gennaio
E' in corso l'incontro in videoconferenza tra i presidenti di Regione, Anci (Associazione nazionale comuni italiani) e Upi (Unione delle province italiane) e il governo in vista del nuovo Dpcm con le misure da adottare durante le feste natalizie
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.