Ai tempi del Covid-19, le chiusure dei canali tradizionali di vendita di abbigliamento e accessori hanno trainato lo shopping online e gli e-commerce moda hanno preso sempre di più il sopravvento sui negozi fisici.
Digitalizzazione ed e-commerce nuova frontiera per le imprese siciliane? E' una domanda molto frequente in questi tempi di emergenza coronavirus, nella quale molte attivitàdevono fare il conto con limitazioni ed un mercato in evoluzione.
Compriamo sul territorio e non online. Questo è in sintesi il messaggio pubblicato da alcuni esponenti della Lega a Palermo, per sensibilizzare i cittadini ad acquistare prodotti sul territorio in vista delle festività natalizie.
Sostenere la diffusione dell’e-commerce tra le imprese è l’obiettivo della Camera di Commercio Palermo-Enna che ha messo a punto una partnership con il colosso tra E-bay che verrà presentata martedì 29 settembre, alle ore 10, nel corso di un webinar gratuito.
L'esponente di Forza Italia attacca l'esecutivo Pd-M5s-Iv: "Dovrebbero spiegare perché alle nostre imprese si dà solo qualche prestito e qualche bolletta rinviata mentre non si aumenta il carico fiscale ai giganti del Web che in Italia pagano spiccioli di tasse e hanno incrementato i ricavi anche durante la pandemia".
Pronto il lancio a Palermo della piattaforma online
Conad numero uno in Sicilia per la grande distribuzione: fatturato di 877 milioni di euro, patrimonio netto di 40 milioni, 356 i negozi, 12 milioni di euro investiti nel 2019. In arrivo l'e-commerce a Palermo.
Il boom dell'e-commerce spinge Poste Italiane a migliorare i servizi: arrivano 15 tricicli elettrici a Palermo (30 in tutta la Sicilia). Triplicata la capacità di carico e zero inquinamento.
Leoluca Orlando: "Stop alla ZTL per il Black Friday". Anzi no. Il clamoroso dietrofront nel giro di 24 ore. Il giallo, nonostante le richieste di Confcommercio.
Dopo la Commissione Sviluppo economico e attività produttive, anche Confcommercio chiede lo stop alla Ztl di Palermo in occasione del Black Friday del prossimo 23 novembre.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.