Cinquecento milioni di euro già investiti, dal governo regionale e altri 580 milioni a disposizione da gennaio. In tema di edilizia scolastica, il 2019 si avvia alla conclusione in maniera positiva.
Una seduta abbastanza animata quella di oggi a Sala delle Lapidi a Palermo, al centro della discussione l'approvazione dell'ordine del giorno che prevedeva la revoca dell’avviso del settore cultura “Festa per i bimbi 2018”.
L'assessore regionale all'Istruzione e alla Formazione, Roberto Lagalla, contro il deputato del Movimento 5 Stelle Giancarlo Cancelleri, sui fondi Miur a Biancavilla.
La Giunta Comunale ha approvato nell'ultima seduta lo schema di Accordo Quadro per "Lavori di manutenzione e di pronto intervento e per i servizi annessi, negli immobili di competenza del Comune di Palermo”.
Le richieste: libri a costo zero, abolizione o adeguata retribuzione delle ore investite nel progetto di alternanza scuola-lavoro, di un intervento immediato sull'edilizia scolastica e di una risoluzione del fenomeno delle classi pollaio.
L'assessore regionale Roberto Lagalla risponde agli allarmi lanciati dal Codacons e dall'onorevole Figuccia sullo stato di salute degli edifici scolastici.
Gli uffici tecnici competenti della Città Metropolitana stanno, infine, predisponendo analoghi progetti di manutenzione e messa in sicurezza per tutti gli Istituti scolastici di pertinenza dell'Ente.
Ben 25 progetti per un totale di 92,6 milioni di euro per interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico delle scuole palermitane.
Individuati 25 interventi di messa in sicurezza per l'edilizia scolastica: 92,6 milioni di euro nel periodo fino al 2020 grazie al bando della Regione.
Buone notizie per le scuole siciliane. Lagalla soddisfatto. E arrivano pure i premi del MIUR per il concorso di idee "Scuola Innovativa". Guarda il progetto di Am3 per la scuola di Villabate. [FOTO]
Fra le principali proposte lanciate dal sindacato “la cabina di regia per l’edilizia scolastica". In totale 6 progetti pronti a partire per un totale di oltre 10 milioni di euro
Siamo partiti dal “fratelli d’Italia” cantato in coro alle ore 18.00 dai nostri balconi, per giungere oggi al vaffa al vicino di casa non appena si affaccia nel balcone accanto al vostro
"La Bellezza è l’espressione armoniosa della diversità rispetto alla realtà". Parla la Prof.ssa Lucrezia Rubini, membro dell’Accademia Internazionale d’Arte Moderna
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Il racconto della storia della propria città attraverso la toponomastica urbana è un genere letterario che, soprattutto nel dopoguerra, ha avuto una certa fortuna
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.