"Bene fa il governatore Nello Musumeci a chiedere a Roma una deroga sul Dpcm per permettere ai ristoratori in Sicilia". Lo afferma Eduardo De Filippis, coordinatore cittadino di DiventeràBellissima Palermo
Lo afferma il coordinatore cittadino di DiventeràBellissima, Eduardo De Filippis, lanciando un appello in tal senso all'assessore comunale allo Sport, Paolo Petralia, a commento della notizia relativa ai progetti da rifare per il campo e le tribune.
Il coordinatore cittadino di Diventerà Bellissima Eduardo De Filippis difende il governatore Musumeci a seguito delle accuse fatte dal sindaco Orlando per l'emergenza allagamenti a Palermo.
In Consiglio Comunale è già bufera sul no a Decathlon. Ferrandelli ha presentato un'interrogazione: "Grave perdita economica. Accerterò responsabilità politiche, un sindaco non deve dire sempre no, ma trovare soluzioni e alternative”.
Lo afferma Eduardo De Filippis, coordinatore cittadino di DiventeràBellissima, sottolineando che «così come voluto fortemente dal governo Musumeci le minori entrate potranno essere coperte dai Comuni siciliani con un apposito fondo perequativo.
De Filippis: «Ricadute positive su commercio e turismo»
Musumeci stanzia 15 milioni per realizzare un Centro Congressi nel Padiglione 20 della Fiera del Mediterraneo. Soddisfatto De Filippis (DiventeràBellissima).
Non si placano le polemiche a Palermo sul tema del centro sportivo. Il progetto quasi sicuramente non sarà realizzato nell'ex campo Rom per motivi logistici. Si valutano un paio di alternative, prossima riunione in assessorato giovedì 30 gennaio.
"A gennaio gli Stati generali del Centrodestra cittadino"
Bocciatura per Ztl, tram, servizi di raccolta rifiuti e trasporto pubblico. Sollecitati più parcheggi, Metropolitana e più controlli della polizia municipale. Pareri positivi per le pedonalizzazioni e i dehors. È il responso del sondaggio di DiventeràBellissima.
LE PAROLE DEL COORDINATORE CITTADINO DI DIVENTERA' BELLISSIMA
Le ordinanze dirigenziali volute dalla Giunta comunale che estendono le isole pedonali a Palermo violano palesemente le prerogative del Consiglio comunale - l'assessore Giusto Catania ne prenda immediatamente atto". A dichiararlo è Eduardo De Filippis, coordinatore provinciale di Diventerà Bellissima.
"Le spiegazioni fornite in conferenza stampa dai proprietari del Palermo Calcio non bastano certo a rassicurare i tifosi, i quali meritano certezze e non certo dubbi su dubbi", a dirlo Eduardo De Filippis, coordinatore cittadino di #DiventeràBellissima.
#DiventeràBellissima, il movimento del presidente della Regione Nello Musumeci si schiera a fianco di Fabrizio Ferrandelli e Cesare Mattaliano che sabato 6 ottobre hanno annunciato la propria disponibilità a dimettersi da consiglieri comunali in polemica contro il sindaco di Palermo Leoluca Orlando.
Cresce il numero di partiti e associazioni mobilitate in via Felice Emma
Non accennano a placarsi le proteste contro il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, per la scelta di sistemare in due villette confiscate alcune famiglie Rom che per anni hanno vissuto nel campo nomadi della Favorita.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.