Ospite della puntata numero 140 di Bar Sicilia il neo assessore regionale all'Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea Toni Scilla. Tantissimi gli argomenti trattati durante la trasmissione insieme al direttore responsabile de ilSicilia.it Manlio Melluso e del direttore editoriale Maurizio Scaglione
Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci è intervenuto sul tema trasporti nelle isole minori: "Offriamo al mercato le cinque tratte su cui si snodano i trasporti via mare: Eolie, Egadi, Pelagie, Ustica e Pantelleria".
Il governo Musumeci ha dato il via libera all'iter per potenziare la condotta idrica della contrada Birgi a Marsala e consentire, allo stesso tempo, un miglior approvvigionamento del vicino aeroporto trapanese e delle isole di Favignana e Levanzo
Recuperato un antico rostro che giaceva al largo delle Isole Egadi. Il reperto è stato riportato in superficie dai fondali a nord ovest dell’isola di Levanzo oggi, domenica 2 agosto, grazie ad un'operazione congiunta.
Blitz a Favignana con il sindaco Giuseppe Pagoto agli arresti domiciliari con l'accusa di corruzione, falso e turbativa d'asta. Da stamattina i finanzieri del comando provinciale di Trapani hanno notificato undici misure cautelari nell'ambito di un'indagine sulla gestione del sistema di approvvigionamento idrico.
La storia e i ritrovamenti della prima guerra punica
Nel 241 a. C. nelle acque di Trapani, precisamente nel mare delle Egadi, si combatté una grande e sanguinosa battaglia navale che pose fine alle vicende della prima guerra punica. I ritrovamenti archeologici subacquei sono sempre di più
Operazione della Soprintendenza del mare in collaborazione con Guardia di Finanza di Trapani e BCsicilia per recuperare un'anfora dai fondali di Levanzo (Egadi) per la futura esposizione nel museo della navigazione del Regio Arsenale.
Riunione fiume di 8 ore, Pagoto: "incontro storico"
Tanti i temi affrontati: caro carburante, guardie mediche, servizio pediatrico, beni culturali, ex Stabilimento Florio, sistema idrico, fognature e depuratori, energia, strade, stazioni marittime alle Egadi.
La prima edizione di Fishtuna è terminata: un successo che valorizza le Egadi e le sue bellezze naturali in chiave turistica, la tutela dell’ambiente, la pesca sostenibile, il tonno e il buon cibo del territorio e l’arte degli chef siciliani.
Nell’ambito della manifestazione "Fishtuna", nell’ex Stabilimento Florio di Favignana, si è svolto il workshop su “La pesca sostenibile: un valore ambientale e culturale nelle Aree Marine Protette”.
Weekend gustoso alle isole Egadi: tra Favignana, Marettimo e Levanzo il festival della pesca e del tonno. Tra cooking show, mostre fotografiche e concerti.
Mostre, spettacoli, dibattiti ma anche cooking show con alcuni tra i più apprezzati chef siciliani. Da mercoledì 12 a domenica 16 giugno il Fishtuna, alle isole Egadi. Obiettivo: accendere i riflettori sulla tonnara di Favignana.
Flai Cgil sollecita Regione per un tavolo ministeriale
Una settimana all'insegna di eventi culturali e divulgativi, cooking show, laboratori didattici su alimentazione e sostenibilità, degustazioni con performance musicali ed artistiche e molto altro. A Favignana, Levanzo e Marettimo,
Il primo raduno organizzato su un’isola, tra musica, parate, street band e contest fotografici. L’isola di Favignana si prepara al festival dei capelli rossi.
L'isola fa parte dell'Area marina protetta delle egadi
Il sindaco delle Isole Egadi, Giuseppe Pagoto, esprime contrarietà e il suo parere negativo alla richiesta di nuove concessioni demaniali, in particolare per quanto riguarda l’isola di Levanzo
Sarà pronto prima dell’estate il nuovo porto di Trapani "Fast Ferry Terminal", per chi attende l’imbarco per le Egadi. Circa 3 milioni di euro per riqualificare l’esistente stazione marittima.
Il 10 marzo del 241 a.C. la battaglia delle Egadi metteva fine alla prima guerra punica cambiando la storia del Mediterraneo con la vittoria dei Romani sui Cartaginesi.
L'impegno degli enti locali e dell'azienda Nino Castiglione
Un ciclo di spettacoli dedicato al cinquantenario del ’68. Prodotto da Curva minore, l’associazione dedita alla divulgazione dei processi innovativi della musica.
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
Immagina la “normalità” quale unico “manifesto per il futuro”. Il fallimento di una certa politica sta nel fatto di volerti vendere per straordinario tutto ciò che universalmente sarebbe stato normale.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
a sensibilità verso i temi dell’emancipazione e della promozione delle donne non ha registrato in Sicilia grandi passioni, la questione femminile a lungo è rimasta ai margini dell’agenda politica regionale.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.