"In Sicilia i presidi ospedalieri e i servizi sanitari territoriali patiscono da tempo immemore una cronica carenza di personale". Lo affermano i capigruppo di Udc e Forza Italia e Fratelli d'Italia all'Ars.
Sulla necessità di mantenere il trasporto marittimo da e per le Egadi, mi sorprendono non poco le caustiche parole dell'assessore regionale Marco Falcone rispetto alle questioni sollevate dai sindaci di Marsala e Favignana, Massimo Grillo e Francesco Forgione.
Lo afferma Eleonora Lo Curto, capogruppo Udc all'Assemblea regionale siciliana, in occasione del convegno promosso da Arcidonna, Aidda, Ande e Terziario Donne presso la Sala Mattarella di Palazzo Reale a Palermo
"In commissione bilancio dell'Ars ho lavorato per scremare quelle opere che potevano contare su una fase avanzata di progettazione, in maniera da renderle cantierabili in breve tempo". Lo afferma Eleonora Lo Curto, capogruppo Udc all'Assemblea regionale siciliana.
"Tranchida, sul flop nell'organizzazione della Europeade a Trapani, non prova neppure a scusarsi per la semplice ragione che non possiede il tratto etico dell'umiltà". Lo afferma Eleonora Lo Curto, capogruppo Udc all'Assemblea regionale siciliana.
Lo Curto (Udc): "Commissione Europea vuole dare colpo mortale a settore pesca nel Mediterraneo; mi schiero a fianco dei pescatori siciliani e trovo grave che si estrometta il parlamento europeo nel processo di costruzione normativa della politica comune della pesca".
Anche Eleonora Lo Curto, capogruppo Udc all'Ars, ha voluto sostenere l'hashtag lanciato da ilSicilia.it #vogliamolapreferenza per la reintroduzione della preferenza nella scheda elettorale per il rinnovo del Parlamento nazionale.
E agguerritissima Eleonora Lo Curto, presidente del gruppo UDC all'Ars, ospite del direttore de ilSicilia.it Manlio Melluso e del direttore editoriale Maurizio Scaglione per la puntata numero 158 di Bar Sicilia.
Sui forestali, la riforma che ci apprestiamo ad esaminare è certamente coraggiosa e mette ordine al settore frammentato dall'impiego stagionale degli operatori.
Nella triste vicenda di Denise Pipitone, l'anonimo testimone che dopo diciassette anni ha voluto manifestarsi con una lettera inviata al legale della famiglia ed alla trasmissione Rai "Chi l'ha visto" deve trovare il coraggio di dire tutto quello che sa
Lettera aperta del capogruppo Udc all’Ars Eleonora Lo Curto alle testate giornalistiche sui fatti riguardanti il contributo regionale al Luglio Musicale e di risposta al sindaco di Trapani Giacomo Tranchida
Arriva l'ok al finanziamento regionale del Luglio Musicale Trapanese, con 150 mila euro destinati alla manifestazione culturale per l'edizione del 2021. Ad annunciarlo è il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida
INCONTRO A PALAZZO DEI NORMANNI COL CAPOGRUPPO UDC LO CURTO
Turismo: Marsala E Pantelleria in tandem per accrescere l'appeal turistico. Ieri incontro a Palazzo dei Normanni tra il capogruppo Udc Lo Curto, il sindaco di Pantelleria Campo e l'assessore al Turismo Di Marsala Alagna.
Il disagio maggiore degli abitanti delle isole minori siciliane, a causa della pandemia, deve essere considerato con misure straordinarie ed efficaci come ad esempio la riapertura dei punti nascita e una via prioritaria anche riguardo alla vaccinazione.
"Il settore del wedding e delle cerimonie è tra quelli più penalizzati dalle chiusure dovute alle misure di restrizioni per la pandemia". Lo afferma Eleonora Lo Curto, capogruppo Udc all'Assemblea regionale siciliana
"Le imprese turistiche, le agenzie e i tour operators di Marsala vengono esclusi, per un errore grossolano del Ministero della Cultura". A denunciarlo è Eleonora Lo Curto, capogruppo Udc all'Assemblea regionale siciliana.
E' polemica sul Luglio musicale trapanese dopo le parole del sindaco di Trapani Giacomo Tranchida e dell'assessore Rosaria D'Alì riguardo al finanziamento mancato della manifestazione. Durissima la presa di posizione del deputato regionale Eleonora Lo Curto.
Nuova protesta dei cittadini delle isole Eolie e di Pantelleria per i punti nascita ancora chiusi. Una questione che è approdata all'Assemblea regionale siciliana con la richiesta alla giunta Musumeci da parte delle deputate regionali di Forza Italia e Udc.
Secondo indiscrezioni che corrono a Palazzo dei Normanni, i parlamentari siciliani stanno valutando l'idea, di approvare un maxiemendamento per salvare l'imponente manovra finanziaria.
Riparte in Sicilia il piano "Garanzia Giovani" con una dotazione di oltre 165 milioni di euro. La seconda fase del piano europeo Youth Guarantee include i disoccupati fino a 35 anni e nella nostra regione prevede procedure da remoto per attivare i tirocini.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.