Il sogno nasce proprio dal quartiere che più di ogni altro è stato spesso devastato dall’incuria di chi abbandona per strada ogni tipo di rifiuti: lo Zen.
L'albergheria è un quartiere di Palermo che abbraccia tre le altre vie: piazza Manfredi Baronio; via Diego Orlando; via Flavio Andò; via G.nni Di Cristina; via G.nni Grasso; piazza del Carmine e corso Tukory.
Palermo invasa dai rifiuti “Regna il caos e siamo prossimi all’emergenza sanitaria", queste le affermazioni del leader de I Coraggiosi, Fabrizio Ferrandelli.
I bimbi dell'Istituto Comprensivo Statale F.P. Perez - Madre Teresa di Calcutta, scuola dell'infanzia e primaria di piazza Perez, ogni mattina, prima di entrare in classe passano da una montagna di spazzatura.
Una città sommersa dai rifiuti, che continua a soffrire un'emergenza che ormai va avanti da tempo, cittadini stanchi e delusi da una politica che sembra avere abbandonato la città e i suoi abitanti.
A farsi portavoce dei residenti di Sferracavallo è Fabio Costantino il vicepresidente della VII circoscrizione che ha chiesto anche la video sorveglianza contro il degrado ambientale in cui versa Palermo.
Partecipate, bilancio consolidato, rimpasto della Giunta e poca collaborazione e coesione tra Assessori e Consiglieri, questi i punti affrontati durante l’incontro avvenuto oggi, a villa Niscemi, tra il sindaco Orlando e la sua maggioranza.
E' partita il 10 aprile ''Palermo differenzia 2'', e cominciano a fioccare le prime multe per chi non fa o fa male la raccolta differenziata dei rifiuti.
Una situazione al limite dell'igiene, quella che denunciano da tempo i commercianti di piazza Caracciolo, quest'ultima ubicata proprio all'interno dello storico mercato della Vucciria.
Durante la conferenza, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, senza mezze misure si è scagliato contro la Regione per le responsabilità che riguardano la gestione dei rifiuti.
Il leader dell'opposizione ha inviato una nota ufficiale al primo cittadino
Fabrizio Ferrandelli, leader dell'opposizione a Palazzo delle Aquile, oggi ha inviato una nota ufficiale al sindaco Orlando per chiedere il blocco delle procedure di progettazione e delle gare d’appalto che riguardano l'Amat.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
Ho avuto da sempre la convinzione che se non si amministra garantendo un minimo di dignità ad ognuno, non si riuscirà mai ad auspicarsi una crescita, ma la garanzia del minimo insieme alla libera competizione dei capaci si ottiene soltanto attraverso un governare “deideologizzato”.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa